I lavori del convegno di Pesaro.
| ANCONA - Dipendenze: "Il nuovo sistema regionale dei servizi territoriali".
La Regione Marche ha avviato il riordino del Sistema regionale dei servizi per le dipendenze.
Il nuovo sistema punta, sulla base delle indicazioni del Piano Sanitario Regionale 2003 2006, all' individuazione degli strumenti utili a garantire è precisato nella bozza finale del documento - un ampio ventaglio di proposte e di programmi indispensabili per la costruzione di un'"alleanza per la salute" che coinvolga cittadini ed operatori.
"Si tratta di un atto indifferibile - sottolinea Marcello Secchiaroli, assessore regionale alle Politiche sociali in riferimento all'istituzione dell'Azienda sanitaria unica regionale (Asur) e alla sua articolazione in 13 zone territoriali divise in distretti".
Due le priorità di intervento : integrazione socio-sanitaria del territorio regionale, offerta di servizi locali, sulla base delle priorità stabilite dal Comitato dei Sindaci e dai Coordinatori d'Ambito.
Il settore delle dipendenze e dei fenomeni di abuso di sostanze legali e illegali si caratterizza per la complessità e la vastità degli interventi da realizzare.
Appare, pertanto, indispensabile offrire una rete di servizi di prevenzione, cura e riabilitazione che, in una logica di integrazione tra sociale e sanitario, concorrano alla tutela della salute dei cittadini più bisognosi.
Ma perché i trattamenti siano i più appropriati, è necessario prevedere anche un sistema di valutazione omogeneo su tutto il territorio e una rete di servizi del privato e del terzo settore che superi l' offerta tradizionale delle Comunità Terapeutiche, orientando l'intervento verso strutture sempre più professionalizzate.
Il piano di riordino si divide in due parti.
La prima è dedicata al modello organizzativo del Dipartimento delle dipendenze patologiche; la seconda alle azioni relative ai bisogni, all'offerta e al supporto.
L'obiettivo finale è la realizzazione di un sistema integrato che superi la storica dicotomia tra strutture pubbliche e private.
Un aspetto centrale del nuovo sistema è la prevenzione delle patologie.
Caratteristiche basilari dell'offerta sono la flessibilità e la capillarità degli interventi, l'aggiornamento ,la riqualificazione e la specializzazione dei servizi.
A tale scopo, sono individuate due linee di intervento: creazione di una rete di promozione della salute che funga da "antenna sensibile" per captare i segnali di rischio e fornire informazioni, realizzazione di progetti per intercettare il disagio, ridurre il danno e offrire i servizi di cura e riabilitazione.
|
13/02/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati