Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sabato 14 febbraio quarta "Giornata nazionale della raccolta del farmaco"

San Benedetto del Tronto | Sarà possibile donare un farmaco presso le farmacie che hanno aderito all'iniziativa

di Giovanni Desideri

Con lo slogan "Dona un farmaco a chi ne ha bisogno" si svolgerà sabato 14 febbraio la quarta edizione della "Giornata nazionale della raccolta del farmaco", organizzata dal Banco Farmaceutico (associazione non profit nata a Milano nel 2000 dall'incontro tra l'Associazione Lombarda Titolari di Farmacia e la Compagnia delle Opere), in collaborazione con la Compagnia delle Opere delle Marche del Sud, la Federfarma della provincia di Ascoli Piceno e con il contributo della Federchimica Anifa e della Fondazione Cariplo. L'iniziativa gode dell'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.

Concretamente, presso le farmacie che aderiscono all'iniziativa sarà possibile acquistare farmaci per automedicazione o "da banco" (quelli che non necessitano della prescrizione medica: antipiretici come il paracetamolo, blandi analgesici, sciroppi per la tosse, alcune pomate), che verranno raccolti dai volontari di associazioni, che provvederanno a donarli a coloro che si trovano in difficoltà economica.

A San Benedetto aderiscono le farmacie Lauri (via Voltattorni 64/b) e Rosini (via Pellico 87). Ad Ascoli le farmacie Pallotta (via S. Emidio Rosso 35/36) e Sebastiani (piazza Roma 1). Ad Offida, infine, la farmacia "Borgo Cappuccini" (piazza Annibaldi 4). In Italia aderiscono invece 52 le province, oltre 550 Comuni, più di 1.400 farmacie.

Le associazioni di volontariato coinvolte sono invece la Caritas, la cooperativa "Casa Lella", l'istituto "Santa Gemma", l'associazione "On the road" a San Benedetto; l'associazione "Ama-Aquilone" ad Ascoli e il "Centro Accoglienza Vita" ad Offida.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa (giovedì 12 febbraio, presso il Comune di San Benedetto), il dott. Pasquale D'Avella, presidente della Federfarma di Ascoli ha spiegato che "purtroppo il sabato molte farmacie sono chiuse per turno, motivo per cui molti farmacisti non hanno potuto aderire".

"Le stesse farmacie, ha detto da parte sua l'assessore alle politiche sociali Nazareno Pompei, verseranno al Banco Farmaceutico la parte di guadagno sui farmaci che verranno acquistati nell'ambito dell'iniziativa".

"Il prossimo anno contiamo di estendere ulteriormente questa iniziativa, ha detto infine il vice presidente della Compagnia delle Opere delle Marche del Sud Marco Sermarini, sempre animati dal nostro motto: "condividere i bisogni per condividere il senso della vita"".

12/02/2004





        
  



5+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati