Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Carnevale nasce dall'Istituto d'Arte.

| FANO - 40 studenti impegnati in tre progetti legati alla storica manifestazione fanese.

Giovanni Bellantuono, "fiduciario" per l'Istituto d'Arte Apolloni della direzione didattica cui fanno capo anche altri istituti superiori fanesi, ha appena scovato in un polveroso magazzino della scuola tre pannelli realizzati dall'Istituto d'Arte per il Carnevale di Fano edizione 1959.

Al momento non si può dire se si tratti solo di bozzetti o di immagini che furono effettivamente adottate, ma di sicuro si tratta di una testimonianza di quanto antico e radicato sia il rapporto tra Carnevale e Istituto d'Arte. Due dei pannelli sono chiaramente riferibili, anche nel tratto, alla fine degli anni '50, ma ve n'è uno di sconcertante attualità.
 
Questo singolare ritrovamento avviene proprio nel momento in cui 40 studenti delle terze e quarte classi sono impegnati in attività collegate al Carnevale.

Alcuni di essi stano proprio formulando proposte di manifesto per il Carnevale, come i loro predecessori di 45 anni fa, anche se oggi si avvalgono di rielaborazioni fotografiche e software di fotoritocco.
 
L'aula magna, che ospiterà dal 16 fino al 24 Febbraio la mostra dei manifesti ideati dagli allievi della scuola e di quelli della "Scuola del libro" di Urbino, è al momento occupata da tre grandi telai, la cui struttura in legno è stata realizzata personalmente dal professor Bellantuono.

Sono i supporti per le stoffe di 4x3 metri su cui gli allievi del corso di decorazione pittorica stanno dipingendo le scenografie che faranno da sfondo alle "giullarate", in programma nel centro storico di Fano il sabato ed il martedì grasso.
 
E' il secondo anno che la scuola realizza questa attività, mentre del tutto nuova ed inconsueta è la decorazione di una mongolfiera che apparirà in piazza durante le rappresentazioni del Carnevale.

In un laboratorio all'ultimo piano, che domina i tetti di Fano, il bozzetto con il disegno completo è stato sezionato in tanti "spicchi", che vengono realizzati con l'aerografo e perfezionati a colpi di pennello, al fine di combaciare perfettamente.
 
Il Carnevale sta così fornendo stimoli e spunti per inedite attività didattiche legate alla più sentita manifestazione fanese.

Anche quest'anno una delle giullarate sarà rappresentata nella piazza Marcolini, proprio davanti alla scuola.

12/02/2004





        
  



3+2=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati