Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Molte nuove leve e pochi albergatori al convegno sul turismo “Qualità e ambiente”

San Benedetto del Tronto | L'incontro si è svolto nella mattinata di mercoledì 11 febbraio presso l'auditorium del Comune

di Giovanni Desideri

"Le nuove leve del mercato turistico: qualità e ambiente". Era questo il titolo del convegno organizzato dall'Istituto Alberghiero (I.p.s.s.a.r.: Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e la Ristorazione), il Comune di San Benedetto (assessorato al turismo) e dalla "Soluzione Srl", che si è svolto nella mattinata di mercoledì 11 febbraio presso l'auditorium del Comune di San Benedetto.

Per la verità vi hanno preso parte più "nuove leve" (studenti dell'alberghiero) che non albergatori, come hanno rilevato nei rispettivi interventi l'assessore al turismo Bruno Gabrielli e il presidente del Consorzio Turistico "Riviera delle Palme" Marco Calvaresi (quest'ultimo ha ricordato l'annuncio dato dal Ministro alle Attività Produttive Marzano della prossima costituzione di un "Ente per il turismo").

Prima delle relazioni vere e proprie hanno portato un breve saluto anche il vice sindaco Pasqualino Piunti, il dirigente scolastico dell'Ipssar Nicola Latini, il presidente dell'Associazione Albergatori "Riviera delle Palme" Nelson Sulpizi (che ha salutato con favore il termine "ambiente" del titolo, ritenendo fuorviante puntare solo sulla qualità delle singole strutture ricettive, a prescindere dalla città che le circondano) e Maurizio Ramazzotti, amministratore unico del gruppo "Innovare" (di cui fa parte la "Soluzione Srl").

Quattro gli interventi ufficiali. Il primo da parte di Gianluca Di Girolamo ("Soluzione Srl"), che ha parlato del miglioramento delle prestazioni tramite la gestione della qualità e della relativa certificazione: la Iso 9001/2000, un parametro cui i turisti presterebbero un'attenzione sempre crescente.

Secondo intervento da parte di Antonietta Masciulli ("Eos Srl", altra società del gruppo "Innovare"), che ha parlato invece della gestione ambientale delle strutture ricettive, ovvero della gestione dei rifiuti e della certificazione ambientale Iso 14001/1996 e del Regolamento Comunitario Emas 761/2001.

Chiusura dell'incontro con gli interventi di Marco Mari ("Bvqi", organismo di certificazione accreditato "Sincert") sul valore aggiunto delle certificazioni del sistema di qualità e del sistema ambientale e del dott. Rolla, direttore dell'Hotel Federico II di Jesi, "hotel certificato", che ha portato una testimonianza a proposito dei temi precedentemente trattati.

11/02/2004





        
  



1+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati