Alloggi e residenze per studenti universitari. La Regione e' rientrata in una graduatoria nazionale
| ANCONA - Sono 1.071, dotati di tutti i confort: 417 a Macerata, 400 a Urbino, 144 ad Ancona, 110 a Camerino.
Nelle Marche verranno realizzati alloggi e servizi per gli studenti, in particolare 1.071 nuovi posti-alloggio, dotati di elevati standards: dai 16 ai 18 metri quadri di superficie netta a studente per le funzioni residenziali, ai quali si aggiungono altri 8 metri quadri, sempre a studente, per servizi culturali, didattici, ricreativi e di supporto.
Infatti, ai Progetti già in itinere da parte della Regione, vanno a sommarsi quelli presentati dalla Regione e dagli ERSU e che sono stati approvati dalla Commissione paritetica Ministero Istruzione Università/Regioni.
Il co-finanziamento dello Stato ammonta a oltre 32 milioni di euro, in grado di attivare altri 35 milioni, quindi ci sono disponibili 67 milioni di euro.
A darne notizia, l'assessore all'Istruzione Marcello Secchiaroli, che sottolinea anche che, "vista la bontà e la qualità dei progetti presentati, le Marche, nell'ambito del riparto delle risorse tra Regioni, beneficeranno di una quota di 7.8% del monte risorse disponibile, riuscendo così a collocarsi immediatamente dopo il Lazio, la Lombardia, la Toscana."
I maggiori interventi si collocano a Macerata con 417 posti alloggio, a Urbino con 400 nuovi posti letto (di cui 200 già finanziati con il piano regionale di edilizia agevolata e sovvenzionata universitaria), ad Ancona con 144 nuovi posti alloggio e Camerino con 110 nuovi posti alloggio che si aggiungono ai 57 aperti recentemente finanziati interamente dalla Regione.
Si conta di ultimare le opere in 3-4 anni.
"Siamo particolarmente soddisfatti ha aggiunto l'assessore perché possiamo dare una risposta alle caratteristiche della domanda marchigiana, fortemente condizionata da una forte presenza di studenti fuori sede, il 66%, che sono attratti nelle Marche, per la posizione geografica, per la qualità della vita e per l'offerta formativa vasta e stimolante e supportata da un sistema di servizi che funziona e genera un clima accogliente ed ospitale. Studiare nelle Marche sarà sempre più a misura d'uomo o meglio di studente!"
La Regione, le Università e gli ERSU avevano sottoposto alla Commissione che valutava i Progetti legati alla legge 338/2000, 10 progetti, di cui 2 per l'adeguamento alle norme di igiene e sicurezza, 2 per la manutenzione straordinaria, 2 per il recupero e la ristrutturazione edilizia, 2 per nuove costruzioni e ampliamento degli alloggi esistenti e 2 per l'acquisto di edifici da destinare sempre ad alloggi per studenti universitari per una richiesta di co-finanziamento per un complessivo di investimenti di 67.664.462 . (vedi tabella allegata)
Infatti, ai Progetti già in itinere da parte della Regione, vanno a sommarsi quelli presentati dalla Regione e dagli ERSU e che sono stati approvati dalla Commissione paritetica Ministero Istruzione Università/Regioni.
Il co-finanziamento dello Stato ammonta a oltre 32 milioni di euro, in grado di attivare altri 35 milioni, quindi ci sono disponibili 67 milioni di euro.
A darne notizia, l'assessore all'Istruzione Marcello Secchiaroli, che sottolinea anche che, "vista la bontà e la qualità dei progetti presentati, le Marche, nell'ambito del riparto delle risorse tra Regioni, beneficeranno di una quota di 7.8% del monte risorse disponibile, riuscendo così a collocarsi immediatamente dopo il Lazio, la Lombardia, la Toscana."
I maggiori interventi si collocano a Macerata con 417 posti alloggio, a Urbino con 400 nuovi posti letto (di cui 200 già finanziati con il piano regionale di edilizia agevolata e sovvenzionata universitaria), ad Ancona con 144 nuovi posti alloggio e Camerino con 110 nuovi posti alloggio che si aggiungono ai 57 aperti recentemente finanziati interamente dalla Regione.
Si conta di ultimare le opere in 3-4 anni.
"Siamo particolarmente soddisfatti ha aggiunto l'assessore perché possiamo dare una risposta alle caratteristiche della domanda marchigiana, fortemente condizionata da una forte presenza di studenti fuori sede, il 66%, che sono attratti nelle Marche, per la posizione geografica, per la qualità della vita e per l'offerta formativa vasta e stimolante e supportata da un sistema di servizi che funziona e genera un clima accogliente ed ospitale. Studiare nelle Marche sarà sempre più a misura d'uomo o meglio di studente!"
La Regione, le Università e gli ERSU avevano sottoposto alla Commissione che valutava i Progetti legati alla legge 338/2000, 10 progetti, di cui 2 per l'adeguamento alle norme di igiene e sicurezza, 2 per la manutenzione straordinaria, 2 per il recupero e la ristrutturazione edilizia, 2 per nuove costruzioni e ampliamento degli alloggi esistenti e 2 per l'acquisto di edifici da destinare sempre ad alloggi per studenti universitari per una richiesta di co-finanziamento per un complessivo di investimenti di 67.664.462 . (vedi tabella allegata)
|
11/02/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati