Le Marche alla Bit di Milano
| ANCONA - Rocchi: Una vetrina internazionale per promuovere la regione
Cultura, storia, artigianato, enogastromonia, natura e, soprattutto, ospitalità.
Sono le Marche che si presentano alla Borsa internazionale del turismo (Bit), in programma, a Milano, dal 14 al 17 febbraio: una tra le principali manifestazioni di settore, a livello mondiale, che lo scorso anno ha registrato oltre 129 mila presenze.
La Bit di Milano si conferma come un'esposizione specializzata di altissimo valore in cui viene rappresentato l'intero sistema turistico: dagli agenti di viaggio ai tour operator, agli enti pubblici.
Domanda e offerta trovano, a Milano, un palcoscenico mondiale per confrontarsi e proporsi, tanto che una presenza qualificata alla Bit è in grado di orientare l'intera stagione 2004.
E le Marche intendono partecipare con allestimenti e proposte all'altezza delle edizioni precedenti.
"La Bit sottolinea l'assessore regionale al Turismo, Lidio Rocchi è l'occasione per presentare le Marche all'interno di una vetrina tra le più prestigiose del mercato turistico internazionale. Come lo scorso anno, al fine di aumentare la visibilità, sarà coordinata l'immagine della regione attraverso appositi spazi messi a disposizione del Sistemi turistici, degli Enti locali e degli altri organismi regionali che operano nel settore turistico".
A Milano, inolte, le Marche escono dai padiglioni della Fiera, per occupare tutta la stazione ferroviaria di "Cadorna", situata nel cuore della città, terminal dei flussi nazionali e internazionali dell'aeroporto della Malpensa.
Dal 10 febbraio, e per tutto il mese, la stazione sarà interamente allestita dalla Regione: attraverso impianti luminosi, gigantografie, animazioni grafiche, verranno rappresentate le bellezze paesaggistiche marchigiane più significative.
All'interno della Fiera, lo stand della Marche occupa una superficie di 700 metri quadri (padiglione 19 corsie D06-E15, con ingresso da Porta Carlo Magno o Domodossola).
Ospita i punti informativi delle Province, dei Sistemi turistici, dei Parchi e Riserve naturali, del Consorzio Frasassi, dell'Associazioni, delle ricettività alberghiera ed extralberghiera, dell'Aerdorica.
Nello stand vengono presentate le tecnologie di informazione e comunicazione della Regione (video wall, schermi a cristalli liquidi per la navigazione interattiva, area web), prodotti tipici e oggetti dell'artigianato artistico, le nuove produzioni editoriali (Il mare, Itinerari subacquei, Piccoli borghi), e, in anteprima, il manifesto della mostra su "I Della Rovere".
Lunedì 16 febbraio, sempre nello stand della Regione, alle ore 12.00 verranno estratti i vincitori dei 50 soggiorni vacanza nelle Marche abbinati alla promozione "Marche Natale 2003", realizzata in collaborazione con le Comunità montane e gli operatori turistici dell'entroterra.
Sono le Marche che si presentano alla Borsa internazionale del turismo (Bit), in programma, a Milano, dal 14 al 17 febbraio: una tra le principali manifestazioni di settore, a livello mondiale, che lo scorso anno ha registrato oltre 129 mila presenze.
La Bit di Milano si conferma come un'esposizione specializzata di altissimo valore in cui viene rappresentato l'intero sistema turistico: dagli agenti di viaggio ai tour operator, agli enti pubblici.
Domanda e offerta trovano, a Milano, un palcoscenico mondiale per confrontarsi e proporsi, tanto che una presenza qualificata alla Bit è in grado di orientare l'intera stagione 2004.
E le Marche intendono partecipare con allestimenti e proposte all'altezza delle edizioni precedenti.
"La Bit sottolinea l'assessore regionale al Turismo, Lidio Rocchi è l'occasione per presentare le Marche all'interno di una vetrina tra le più prestigiose del mercato turistico internazionale. Come lo scorso anno, al fine di aumentare la visibilità, sarà coordinata l'immagine della regione attraverso appositi spazi messi a disposizione del Sistemi turistici, degli Enti locali e degli altri organismi regionali che operano nel settore turistico".
A Milano, inolte, le Marche escono dai padiglioni della Fiera, per occupare tutta la stazione ferroviaria di "Cadorna", situata nel cuore della città, terminal dei flussi nazionali e internazionali dell'aeroporto della Malpensa.
Dal 10 febbraio, e per tutto il mese, la stazione sarà interamente allestita dalla Regione: attraverso impianti luminosi, gigantografie, animazioni grafiche, verranno rappresentate le bellezze paesaggistiche marchigiane più significative.
All'interno della Fiera, lo stand della Marche occupa una superficie di 700 metri quadri (padiglione 19 corsie D06-E15, con ingresso da Porta Carlo Magno o Domodossola).
Ospita i punti informativi delle Province, dei Sistemi turistici, dei Parchi e Riserve naturali, del Consorzio Frasassi, dell'Associazioni, delle ricettività alberghiera ed extralberghiera, dell'Aerdorica.
Nello stand vengono presentate le tecnologie di informazione e comunicazione della Regione (video wall, schermi a cristalli liquidi per la navigazione interattiva, area web), prodotti tipici e oggetti dell'artigianato artistico, le nuove produzioni editoriali (Il mare, Itinerari subacquei, Piccoli borghi), e, in anteprima, il manifesto della mostra su "I Della Rovere".
Lunedì 16 febbraio, sempre nello stand della Regione, alle ore 12.00 verranno estratti i vincitori dei 50 soggiorni vacanza nelle Marche abbinati alla promozione "Marche Natale 2003", realizzata in collaborazione con le Comunità montane e gli operatori turistici dell'entroterra.
|
11/02/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati