Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Polveri sottili. Incontro con i Sindaci.

| ANCONA - L'intervento dell'assessore Amagliani.Il percorso da fare indicato in una dichiarazione congiunta Regione-Enti Locali.

"Non è un'imposizione, ma è un invito perentorio ai Comuni a prendere atto di una situazione difficile, di emergenza". Così l'assessore all'ambiente Marco Amagliani ha aperto la riunione di sindaci convocata per discutere il provvedimento sulle polveri sottili, che la giunta ha adottato nella seduta del 23 dicembre.
Amagliani ha spiegato che si tratta di un "atto di indirizzo", che era "preciso compito dell'esecutivo assumere", visto che i dati riscontrati dalle centraline hanno evidenziato che la soglia è stata superata molte più volte di quelle tollerate dalla legge. L'assessore ha precisato che il provvedimento "non è altro che la naturale prosecuzione di una delibera di giunta di un anno fa, anzi - ha detto - le restrizioni per i Comuni sono adesso meno pesanti".

Infatti, il 23 dicembre 2002, veniva approvata una delibera che contiene un Accordo di Programma sottoscritto dalle 4 Province e da diversi Comuni (Pesaro, Fano, Senigallia, Falconara Marittima, Iesi, Ancona, Osimo, San Benedetto, Ascoli Piceno), che indica una serie di iniziative di carattere preventivo e strutturale, che vanno osservati per ridurre l'inquinamento da polveri sottili. Quelli di carattere generale sono gli stessi indicati nella nuova delibera; invece, per quanto riguarda le disposizioni sulle limitazioni al traffico (per i veicoli non catalizzati, diesel non Euro e ciclomotori, motoveicoli non catalizzati)  la fascia oraria era 7.30-9.30 e 17.30-19.30 di tutti i giorni dal lunedì al sabato, per i mesi da ottobre a marzo, mentre con l'attuale, la fascia oraria (8.30-13.00 e 16.00-18.30) è ridotta e riguarda solo le giornate di domenica, lunedì e giovedì. La vera novità è rappresentata dalle tre domeniche di blocco totale, che sostituisce la circolazione a targhe alterne.

Come si ricorderà il provvedimento riguarda 28 Comuni - Ancona, Pesaro, Fano, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Senigallia, Macerata, Jesi, Civitanova Marche, Fermo, Fabriano, Osimo, Falconara Marittima, Porto Sant'Elpidio, Recanati, Tolentino, Castelfidardo, Porto San Giorgio, Sant'Elpidio a Mare, Urbino, Potenza Picena, Grottammare, Chiaravalle, Corridonia, Montegranaro, San Severino Marche, Loreto, Mondolfo - anche se tutti possono spontaneamente aderire.
Le preoccupazioni di Amagliani sul livello delle polveri sottili sono state confortate dagli interventi dei tecnici dell'ARPAM, che hanno detto che le rilevazioni delle centraline hanno fornito dati preoccupanti dal punto di vista delle rilevazioni statistiche e non per i singoli dati.

A conclusione dell'incontro è stato stilato il seguente comunicato congiunto Regione-Coordinamento Associazione Enti locali, a firma di Fabio Sturani  e Cesare Carnaroli e, per la Regione, dell'assessore Marco Amagliani.      
"Fermo restando gli atti deliberativi adottati dalla Regione e dagli Enti Locali in materia di inquinamento da polveri sottili (PM10); vista la richiesta di sospensiva dell'efficacia della deliberazione regionale di cui trattasi avanzata dagli Enti Locali e dalle rispettive associazioni presenti, si conviene di riaprire il tavolo tecnico al fine di verificare la percorribilità e la tempistica degli interventi proposti dalla Regione Marche, lo stato di attuazione del precedente protocollo d'intesa stipulato tra Regione ed Enti Locali, concertando altri eventuali provvedimenti migliorativi della situazione.
Si conviene che entro 15 giorni il tavolo tecnico dovrà presentare le conseguenti proposte. Nel contempo si prende atto della richiesta avanzata dagli Enti Locali di assegnare risorse adeguate per contribuire alla risoluzione del problema."
  
 

I dati delle polveri sottili rilevati dalle centraline e aggiornati al 31 dicembre 2003
STAZIONE DI MONITORAGGIO Numero superamenti 60 ?g/mc (da non superare più di 35 volte in un anno secondo DM 60/2002) Percentuale giorni monitorati (su 365) Media annuale (prevista in 43,2 ?g/mc dal DM 60/2002)
PESARO 106 95% 54 ?g/mc
FANO 120 88% 58 mg/mc
ANCONA - P. Roma 53 65% 45 mg/mc
ANCONA - V. Bocconi 67 42% 35 mg/mc
ANCONA - Torrette 52 40% 57  mg/mc
FALCONARA M.ma 54 78% 43 mg/mc
MONTEMARCIANO 145 77% 66 mg/mc
SENIGALLIA 52 79% 54 mg/mc
ASCOLI PICENO - V. Marconi 48 99% 44 mg/mc
ASCOLI PICENO - Campolungo 33 78% 34 mg/mc
SAN BENEDETTO DEL TRONTO 97 95% 53 mg/mc
MONSAMPOLO 44 84% 37 mg/mc 

09/01/2004





        
  



5+3=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati