Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Progetto rondine": partenza per Itiuba

Grottammare | Domenica 11 gennaio partiranno da Grottammare 5 anziani. Destinazione Brasile, per insegnare arti e mestieri

di Giovanni Desideri

Biglietti aerei alla mano, i cinque anziani che domenica 11 gennaio partiranno da Grottammare per Itiuba (Brasile) mostrano entusiasmo come si trattasse di una gita o poco più. Il "Progetto rondine" prevede invece una permanenza di circa due mesi presso la cittadina amazzonica (circa 35 mila abitanti e un territorio di 1800 km quadrati, come l'intera provincia di Ascoli Piceno), verso la quale da più di 7 anni il Comune di Grottammare porta avanti programmi di solidarietà internazionale.

Lo scopo del viaggio è quello di insegnare arti e mestieri, soprattutto a giovani di 17-18 anni, le cui aspirazioni sono state studiate da Sandro Vespasiani (grottammarese, già sindaco di Itiuba, nel 1996 lanciò un appello all'allora sindaco di Grottammare Massimo Rossi per avere aiuti per contrastare la siccità di quell'anno. Da allora, tramite finanziamenti ottenuti dalla Regione Marche prima e dal fondo dell'otto per mille poi, sono stati impiegati 112 milioni di lire per iniziative come la realizzazione di otto pozzi per l'estrazione dell'acqua – che servono altrettante comunità per un totale di circa 5 mila persone – o l'acquisto di un dissalatore delle acque, ecc).

In particolare, gli insegnamenti che verranno impartiti sono finalizzati all'installazione di attività produttive che gli abitanti di Itiuba potranno intraprendere in loco, per esempio rafforzando quel settore della lavorazione della frutta (mango, cocco, passiflora, cocomero, banane, uva, maracuja, guayaba) che già caratterizza la loro economia e per il quale si prevede prossimamente di costruire un capannone ("siamo già in contatto con il circuito del commercio equo e solidale per assorbire la produzione, dice Massimo Rossi, ma l'intero progetto ha un costo stimato in 70 mila dollari, che speriamo di reperire presto").

I cinque in partenza sono i coniugi Maria Bruni e Giuseppe Fracassa (entrambi di settant'anni, quarantacinque dei quali trascorsi in Venezuela, insegneranno cucito e cucina, specie l'arte della pizza); Domenico Amato, 72 anni, muratore; Umberto Silenzi, fabbro saldatore (già vigile del fuoco durante la sua vita lavorativa); Paolo Augello, 53 anni (si occuperà di videoregistrazione, l'attività svolta durante la sua vita lavorativa come poliziotto). Alcune di queste persone hanno già partecipato a programmi di solidarietà tramite la Croce del Sud, in Africa e Amazzonia.

Il viaggio di domenica durerà diverse ore: da Roma a Madrid, di qui a Salvador in Brasile e infine, per altri 400 km, il tragitto fino ad Itiuba. Il "Progetto rondine" costa al Comune di Grottammare circa 5 mila euro. Le richieste di adesione erano state dodici.

09/01/2004





        
  



1+4=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati