La "summa" della Provincia di Ascoli Piceno
Ascoli Piceno | Sabato 10 gennaio alle 10,30 presentazione del volume La Provincia di Ascoli Piceno. Dallo Stato Unitario all'Europa Unita presso la Sala Consiliare della Provincia.
di Giovanni Desideri
Tempo di libri alla Provincia di Ascoli, non solo per via delle festività natalizie. Poche settimane fa era infatti uscita nelle librerie la prima "Guida Verde" del Touring Club Italiano dedicata ad "Ascoli Piceno e provincia". La stessa Provincia aveva realizzato in proprio cinque anni or sono un'altra pregevolissima guida ("Provincia di Ascoli Piceno. Guida", Edizioni Menabò, Pescara, 1999), tutt'ora nelle librerie. Ce n'era abbastanza per pensare che altra pubblicazione non potesse aggiungersi, per conoscere il presente e il passato del territorio piceno.
Arriva invece oggi una vera e propria "summa" dell'ente Provincia e del territorio provinciale, un libro nato da un'idea del presidente del Consiglio Provinciale Ubaldo Maroni nel 1999 e che ha stupito lui per primo per eleganza e dimensioni: 573 pagine, formato "enciclopedico" (cm 29x25x4,5), rilegato, bella sopraccoperta con foto dell'aula consiliare della Provincia. Il lavoro è iniziato concretamente nel 2000, per una spesa di 31 mila euro, mentre nel 2001 ricorreva il 50° anniversario dell'istituzione delle Province in Italia.
Naturalmente il libro ha anche un titolo: "La Provincia di Ascoli Piceno. Dallo Stato Unitario all'Europa Unita" (Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno, 2003). Il prof. Ugo Marinangeli ha curato le ricerche e la documentazione storica (fra gli altri consulenti scientifici Carlo Paci ha curato l'articolo sulla Resistenza nel Piceno), mentre un po' tutto il personale della Provincia ha collaborato ai molteplici aspetti della realizzazione, "dando vita ad una specie di gara per rintracciare sempre più documenti", come ha ricordato il presidente del Consiglio Maroni. Il libro è stato stampato in cinquemila copie, che verranno distribuite gratuitamente alle Province italiane e alle biblioteche pubbliche e private, non escludendosi una ristampa per altrettanti esemplari.
La presentazione ufficiale avverrà sabato 10 gennaio alle 10,30 presso la Sala Consiliare della Provincia (Palazzo San Filippo), mentre oggi (giovedì 8) è stato presentato alla stampa presso la Sala Giunta. Maroni si è detto orgoglioso per l'"opera grandiosa" realizzata. Il presidente della Provincia Colonnella, a sua volta, ha parlato di "opera poderosa, che non trova riscontro in altri Enti italiani", soffermandosi poi su alcuni dati statistici e su alcune delle visite nel piceno di personaggi famosi in Italia e nel mondo (vari Presidenti della Repubblica, il papa Giovanni Paolo II, ecc), recenti e meno recenti. Come ha detto ancora Maroni, "un libro per ricordare", ma certamente anche proiettato sul futuro, grazie al ritratto delle eccellenze e delle criticità del territorio.
L'indice comprende cinque parti, più una introduzione ("L'Istituzione Provincia. Dallo Statuto Albertino alla vigente normativa sugli Enti Locali") e tre sezioni finali ("Documenti", una "Nota" dell'attuale presidente Colonnella e "Bibliografia").
Le cinque parti: I Le Amministrazioni provinciali nelle Marche dallo Stato Pontificio all'Unità d'Italia; II La Provincia di Ascoli Piceno dall'istituzione al secondo dopoguerra; III La Provincia di Ascoli Piceno dalle elezioni del 1951 ad oggi; IV La Provincia raccontata per immagini; V Appendici (una sezione che raccoglie moltissime informazioni, dalle Medaglie d'oro al Valor Militare per attività partigiana, al Valor Militare e al Valor Civile, alle "Statistiche del territorio piceno", alle "Statistiche della Provincia di Ascoli Piceno e le altre Province Italiane", ai "Risultati elettorali dal 1946 ad oggi".
|
08/01/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati