Al via la formazione Asl-Confcommercio per gli addetti al settore alimentare
Fermo | La responsabilità del coordinamento dell'attività didattica del corso è stata affidata al Dott. Antonio Angellotti, Direttore del Servizio Veterinario Igiene degli alimenti di origine animale della Asl n. 11.
Il D. Lgs. 155/97 dispone l'effettuazione di una formazione specifica e permanente da parte del Responsabile dell'Industria Alimentare, nei confronti dei dipendenti suscettibili ad entrare in contatto col prodotto alimentare commestibile e come tale detta formazione è materia di controllo ufficiale da parte delle Aziende Sanitarie competenti.
L'Imprenditore dell'Industria Alimentare così individuato, rientrante nella normativa della legge 155/97 HACCP, per ovviare a tale obbligo può ricorrere ad appositi corsi di formazione.
In questo quadro si colloca il nuovo corso di formazione per "Addetti al Settore Alimentare" che, organizzato dalla Confcommercio di Ascoli Piceno in collaborazione con la Asl n. 11 di Fermo, dopo l'apposita convenzione siglata dalla Asl stessa con il Presidente Provinciale Confcommercio Cav. Uff. Benito Calvaresi, avrà inizio lunedì prossimo 12 Gennaio 2004 presso i locali delle sede fermana sita all'interno del Seminario Arcivescovile (3° piano) in via S. Alessandro 3.
La responsabilità del coordinamento dell'attività didattica del corso è stata affidata al Dott. Antonio Angellotti, Direttore del Servizio Veterinario Igiene degli alimenti di origine animale della Asl n. 11 e i docenti del corso sono stati tutti individuati nell'ambito della stessa Azienda Sanitaria.
Il corso avrà la durata di 10 ore suddivise in 5 giornate da 2 ore, dalle 16.00 alle 18.00.
L' esperienza formativa sarà ripetuta con cadenza almeno triennale, ma l'aggiornamento diverrà obbligatorio nel caso di introduzione, in tempi precedenti, di innovazioni produttive o tecnologiche.
Al termine del corso un apposito test di apprendimento valuterà il grado delle conoscenze acquisite nel corso delle attività di formazione in corrispondenza a quanto programmato, il grado di applicazione nella realtà operativa dei principi appresi, il corretto utilizzo dei mezzi di protezione, l' applicazione corretta dei protocolli operativi di sanificazione, nonché la procedura di accoglimento, stoccaggio e conservazione dei prodotti e della corretta esecutività lavorativa nel rispetto dei diagrammi di flusso.
Quanti siano interessati a parteciparvi sono invitati a prenotare la propria partecipazione presso uno qualsiasi degli uffici Confcommercio della Provincia o telefonando direttamente all'Ufficio Formazione allo 0734 622333. Visto il gran numero di operatori che risulteranno interessati, è consigliabile effettuare la prenotazione con la massima sollecitudine possibile.
|
08/01/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati