Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Celebrazioni in onore di Adolfo De Carolis a Montefiore

Montefiore dell'Aso | Martedì 6 gennaio si svolgerà una giornata di studi coordinata dall'arch. Maffei e dal prof. Papetti. Prosegue la mostra dedicata all'artista.

Buon afflusso di visitatori alla mostra "Amor di terra natìa 6 gennaio 1874 – 2004. Montefiore dell'Aso onora Adolfo De Carolis". Domani, martedì 6 gennaio, avrà luogo la giornata clou delle celebrazioni per il 130° anniversario della nascita dell'artista montefiorano. Il 6 gennaio 1874 nasceva Adolfo De Carolis e il suo paese natìo vuole omaggiarlo con una giornata di studi dedicata al maestro.

"Adolfo De Carolis: un artista poliedrico" è il titolo del convegno che avrà inizio alle ore 9,30 presso l'omonima sala e proseguirà nel pomeriggio fino alle ore 17,30.

Dopo il saluto del sindaco di Montefiore dell'Aso Lucio Porrà avranno luogo i seguenti interventi: il professor Stefano Papetti tratterà di "Adolfo De Carolis e Bruno da Osimo", la dottoressa Anna Maria Andreoli, presidente del Vittoriale, parlerà di "Adolfo De Carolis e Gabriele D'Annunzio: storia di un sodalizio", il professor Vermiglio Ricci di "De Carolis fotografo", il dottor Cristiano Marchegiani modulerà il suo intervento su "Per il paesaggio e l'arte popolare. Prose, articoli, appelli di De Carolis contro la distruzione della bellezza", la dottoressa Alessia Lenzi affronterà la tematica "Le arti applicative e l'arte popolare: le innovazioni di Adolfo De Carolis".

Il pomeriggio sarà invece caratterizzato dai seguenti interventi incentrati sulle maggiori opere del maestro: la dottoressa Chiara Naldi parlerà de "Gli affreschi del salone del Podestà di Bologna", la dottoressa Grazia Badino de "Gli affreschi toscani di Adolfo De Carolis", la dottoressa Adele Amadio de "La pittura di Adolfo De Carolis nel piceno" e infine la dottoressa Silvia Zanini di "Adolfo De Carolis e la xilografia". Coordinatori degli interventi saranno l'architetto Tiziana Maffei e il professor Stefano Papetti.

Durante la giornata sarà possibile visitare le mostre allestite per l'evento. In particolare nella sala "A. De Carolis" si potrà ammirare una delle opere più belle dell'artista, il "Trittico del mare" di proprietà della Fondazione Carifermo e i volumi illustrati dal maestro, prestati dalla biblioteca comunale "G. Lesca" di San Benedetto del Tronto.

Mentre nella nuova sala espositiva si potranno ammirare i lavori preparatori per il palazzo del Podestà di Bologna restaurate da Francesco Maggiori e l'opera di proprietà della Fondazione Carifermo "Allegoria Marina".

Per l'occasione è stato realizzato un calendario con un disegno a matita rossa dei lavori preparatori per la sala dei Quattromila del Palazzo del Podestà di Bologna. L'opera, realizzata da Claudio Parisani Editore, sarà un omaggio a coloro che interverranno alla giornata di studi.

Sedi espositive ed orari: Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno). Dal 13 dicembre 2003 al 31 gennaio 2004, Sala "Adolfo De Carolis", Sala Espositiva Complesso San Francesco. Orari apertura 16,00 – 19,00 (chiuso lunedì). Tel. 0734/939019 fax 0734/939074

05/01/2004





        
  



1+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati