Insieme per creare un centro sanitario autogestito in Messico.
Porto San Giorgio | L'Usi (unione sindacale italiana), svolgerà domani pomeriggio presso la Sala Imperatori di via Oberdan un incontro con la cittadinanza al fine di sensibilizzare la popolazione alla creazione di un centro sanitario in Messico.
di Alessio Carassai
L'Unione Sindacale Italiana Usi Marche e il l'associazione culturale "Cozzeamare" di Porto San Giorgio presentano alla cittadinanza il progetto "Flores Magon", per la realizzazione di una rete sanitaria autogestita nel territorio del Chiapas in Messico. La presentazione del progetto avrà luogo alla sala Ennio Imperatori di via Oberdan a Porto San Giorgio oggi alle ore 17.30 e si articolerà in una parte di diapositive e filmati e di seguito proporrà interventi di: Pino Petita presidente dell'Usi di Milano, Sergio Onesti, Melissa Mariani.
Di seguito in allegato, un breve prospetto degli obiettivi del progetto "Flores Magon". L'Unione sindacale italiana sanità (U.SI.S.) è il sindacato di tradizioni anarchiche che opera nell'ambito della sanità pubblica e privata e che è ancora oggi portatore dei valori di libertà, uguaglianza e giustizia sociale nella lotta sindacale quotidiana.
L'Usi partecipa attivamente al progetto Flores Magon con l'obiettivo di contribuire al Plan de salud, concepito in modo autogestito dalle comunità del Chiapas.
"Sentiamo come una nostra lotta ha precisato il presidente Petita - il tentativo di emancipazione degli indigeni del Chiapas e ciò non solo per l'affinità tra i principi che regolano la vita delle comunità e quelli che ispirano la nostra organizzazione e la nostra pratica sindacale di base, ma anche perché questo progetto di solidarietà internazionalista costituisce un occasione per concretizzare l'ideale di autogestione della salute in un modello valido, non solo per quelle comunità, ma anche quale esempio alternativo alle forme distorte di assistenza sanitaria della nostra società occidentale".
Per attuare questo progetto, l'Usi è impegnata su tre fronti principali: la raccolta di fondi per la costruzione di una microclinica, la spedizione di farmaci e materiali sanitari, l'invio di personale medico ed infermieristico.
Di seguito in allegato, un breve prospetto degli obiettivi del progetto "Flores Magon". L'Unione sindacale italiana sanità (U.SI.S.) è il sindacato di tradizioni anarchiche che opera nell'ambito della sanità pubblica e privata e che è ancora oggi portatore dei valori di libertà, uguaglianza e giustizia sociale nella lotta sindacale quotidiana.
L'Usi partecipa attivamente al progetto Flores Magon con l'obiettivo di contribuire al Plan de salud, concepito in modo autogestito dalle comunità del Chiapas.
"Sentiamo come una nostra lotta ha precisato il presidente Petita - il tentativo di emancipazione degli indigeni del Chiapas e ciò non solo per l'affinità tra i principi che regolano la vita delle comunità e quelli che ispirano la nostra organizzazione e la nostra pratica sindacale di base, ma anche perché questo progetto di solidarietà internazionalista costituisce un occasione per concretizzare l'ideale di autogestione della salute in un modello valido, non solo per quelle comunità, ma anche quale esempio alternativo alle forme distorte di assistenza sanitaria della nostra società occidentale".
Per attuare questo progetto, l'Usi è impegnata su tre fronti principali: la raccolta di fondi per la costruzione di una microclinica, la spedizione di farmaci e materiali sanitari, l'invio di personale medico ed infermieristico.
|
30/01/2004
Altri articoli di...
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati