Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il programma dei festeggiamenti per i 1700 anni dal martirio di San Benedetto

San Benedetto del Tronto | Un anno di iniziative, con il coinvolgimento di tutte le scuole cittadine. Verranno presentati due libri.

di Giovanni Desideri

"Purché non la si chiami più una leggenda": precisazione di don Romualdo Scarponi e del prof. Pietro Pompei a proposito del martirio del soldato romano Benedetto, che si ritiene avvenuto nel 304. Il 2004, per via della ricorrenza numero 1700, la città di San Benedetto del Tronto celebrerà l'"anno benedettino", coinvolgendo tutte le scuole cittadine e le città gemellate di Viareggio e Mar del Plata in Argentina, dove vive una comunità di sambenedettesi e c'è una chiesa dedicata a San Benedetto Martire con statua identica a quella custodita nell'omonima chiesa del paese alto.

Verrà inoltre coinvolta la città di Cupra Marittima, dove Benedetto visse e subì il martirio (nei pressi del fiume Menocchia, dove il corpo fu gettato, arrivando al mare e poi sulle rive dell'odierna città che da lui prese il nome). Storici e appassionati sono incerti, invece, sul fatto che Benedetto fosse nato a Cupra, per la circostanza che sua sorella aveva un nome tipicamente friulano: Frutta. "Lo stesso anno del martirio, ha aggiunto il prof. Pompei, è stato ricavato indirettamente, in base al fatto che nel 304 ci furono persecuzioni particolarmente feroci contro i cristiani, specie nell'esercito, ai cui membri veniva chiesta una professione di fede nei confronti del dio-imperatore Diocleziano".

Alla conferenza stampa di presentazione delle iniziative (mercoledì 28 gennaio presso il Comune di San Benedetto) erano presenti, oltre ai già citati don Romualdo (parroco della parrocchia di San Benedetto Martire) e prof. Pietro Pompei (autore, nel 2001, del libro "San Benedetto Martire. Memoria, testimonianze, culto"), l'assessore alla cultura Gabrielli, l'assessore provinciale alla pubblica istruzione e rappresentante della "Fondazione Libero Bizzarri" Maria Pia Silla, il prof. Giuseppe Lupi e la prof.ssa Benedetta Trevisani dell'associazione culturale "Riviera delle Palme" (organizzatrice del premio letterario del Tascabile), il presidente del Comitato di Quartiere Paese Alto, avv. Patrizia Logiacco, il presidente del comitato festeggiamenti Calcidio Ripani.

"Scopo dei festeggiamenti è quello di far riappropriare l'intera città della sua festa, ha spiegato l'assessore alla cultura Bruno Gabrielli. Essi ruoteranno attorno a due eventi principali: la tradizionale festa del patrono sabato 29 maggio e il 13 ottobre, giorno dedicato appunto al martirio del Santo. In quelle occasioni verranno presentati due libri, rispettivamente "I Santi venuti dal mare", del prof. Ugo Marinangeli e un manoscritto inedito sul Santo, risalente al '700 e recentemente rinvenuto in un archivio ecclesiastico da Giuseppe Merlini, che sarà presto pubblicato su progetto grafico dell'architetto Carla Moretti".

È stato inoltre realizzato un elegante calendario da tavolo con notizie sul Santo (progetto grafico "Idee & Carta Carbone", testi di Giuseppe Merlini). Presso tutte le scuole cittadine verranno indetti concorsi per disegni e temi. In premio aule multimediali nelle elementari e medie; un viaggio a Mar del Plata per la classe vincitrice tra tutte le scuole superiori. Nei giorni intorno al 13 ottobre sarà organizzato un convegno in cui si parlerà del periodo storico in cu visse San Benedetto, della causa per la santificazione e dell'esame al carbonio recentemente effettuato sui resti del corpo custoditi presso l'abbazia del paese alto (costruita tra il 1775 e il 1779). I risultati di tali esami sono attesi per le prossime settimane.

Si pensa infine ad una rappresentazione teatrale, ad una lotteria, una fiera rievocativa, una sagra, un annullo filatelico, una mostra fotografica, una rievocazione storico-religiosa con processione da Cupra Marittima a San Benedetto e al restauro dell'altare dedicato al Santo nell'abbazia. La "Fondazione Bizzarri" e l'associazione "Riviera delle Palme" promuoveranno ulteriori iniziative sullo stesso tema.

28/01/2004





        
  



2+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati