Giulio Mozzi alla Scuola di Scrittura Moby Dick.
Grottammare | Alla Biblioteca Comunale di Grottammare, uno dei più importanti autori italiani contemporanei.
di Gino Troli e Lucilio Santoni
Venerdì 23 Gennaio, ore 21, la Scuola di Scrittura Moby Dick la pagina bianca organizza un incontro con lo scrittore Giulio Mozzi, presso la Biblioteca Comunale di Grottammare.
Si tratta di uno dei più importanti autori italiani contemporanei e, certamente, il primo e più importante curatore di una scuola di scrittura in Italia. Vive a Padova, dove tiene corsi presso la sua "Piccola Scuola di Scrittura Creativa".
Lezioni uniche, come unico è il suo stile.
Venerdì racconterà la propria esperienza, come e perché porsi alcuni fondamentali interrogativi quando si produce un testo narrativo, come scandagliare uno scritto usando la meticolosità di un acutissimo lettore.
Risponderà alle domande, invitando a rispondere alle sue. In un accattivante gioco serio. E' persona molto disponibile e curiosa.
Conosce l'arte di insegnare, pur preservando quell'umiltà che soltanto i grandi personaggi sentono davvero.
"Vibrisse" è il suo sito, nonché il suo bollettino e il suo modo di comunicare per chi lo vuol seguire.
Commenta, suggerisce, segnala. Con simpatia, acutezza, dolcezza e delicata discrezione.
Arricchisce i suoi interventi con spazi di curiosità narrative, piacevolissime letture ed inviti relativi a eventi e manifestazioni culturali.
Insomma, l'incontro è veramente unico e imperdibile.
Mozzi esordisce con il bellissimo "Questo è il giardino", raccolta di racconti del '93.
Nel '97 pubblica due libri sulla scrittura: "Parole private dette in pubblico" e "Ricettario di scrittura creativa".
Nel 2000 si cimenta nella poesia con il poema "Il culto dei morti nell'Italia contemporanea".
Del 2002 è il suo ultimo e straordinario libro "È da tanto che volevo dirti. I genitori italiani scrivono ai loro figli" (Einaudi).
Da ultimo, segnaliamo il suo splendido Blog: giuliomozzi.clarence.com, nel quale lo si può conoscere in tutta la sua geniale versatilità. Per mettersi in contatto con Moby Dick: mobydicksds@katamail.com
|
21/01/2004
Altri articoli di...
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati