Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lavoro per diplomati e laureati: la Provincia finanzia mille progetti

Ascoli Piceno | Inserimento di sei mesi presso le imprese. Il bando è rivolto ai giovani residenti nelle Marche e scade il 12 marzo.

di Giovanni Desideri

La Provincia di Ascoli Piceno ha indetto il quarto bando per l'inserimento lavorativo di diplomati (circa 700) e laureati (300) per un periodo di sei mesi e per la realizzazione di progetti finalizzati allo sviluppo tecnologico delle imprese. I progetti ammissibili verranno valutati da una commissione presieduta dal dirigente del settore "Formazione Professionale e Politiche Attive del Lavoro" della Provincia, dott. Roberto Giovannozzi.

Possono partecipare persone residenti nella regione Marche che alla data di presentazione della domanda (entro il 12/03/04) risultino disoccupati o inoccupati e che siano in possesso di un diploma di qualifica di II Livello o di un diploma di scuola media superiore o di un diploma di laurea (anche triennale). I progetti andranno realizzati presso imprese pubbliche o private (esclusi gli Enti Locali) o studi professionali (purché iscritti alla Camera di Commercio) che abbiano sede legale o operativa nella provincia di Ascoli Piceno.

Il progetto verrà finanziato dal Fondo Sociale Europeo 2004, "Obiettivo 3", per circa due milioni e 200 mila euro. La Provincia di Ascoli contribuirà con circa 800 mila euro. "Un contributo che trarremo dal nostro bilancio, grazie al fatto che abbiamo già anticipato la presentazione del documento preventivo e che anticiperemo anche la presentazione del bilancio consuntivo: entro la fine di febbraio piuttosto che entro giugno, che è il termine ultimo di legge", ha spiegato il presidente Colonnella nel corso della presentazione alla stampa dell'iniziativa, avvenuta presso la Sala Giunta della Provincia martedì 20 gennaio. Colonnella ha anche aggiunto che gli uffici delegati ricevono moltissime richieste di informazioni non solo dalle persone direttamente interessate, ma anche da altre Province italiane, interessate al progetto stesso.

"La Provincia di Ascoli sta ricoprendo il ruolo di "scuola di procedure" in questo settore", ha concluso Giovannozzi. "Contiamo di mettere a disposizione delle imprese le relazioni delle attività che verranno svolte nel corso di questi periodi di inserimento"

"È la nostra quarta iniziativa di questo genere, ha detto invece l'assessore alle politiche del lavoro Catalucci, con il duplice obiettivo di migliorare gli standard tecnologici delle nostre imprese e di creare posti di lavoro quanto più possibile corrispondenti ai titoli di studio dei nostri giovani. Puntiamo in definitiva ad uno sviluppo di alta qualità e a contrastare la forte disoccupazione intellettuale che ancora affligge il nostro territorio. Infatti, se il tasso ufficiale di disoccupazione è da noi intorno al 6%, va notato che più della metà dei laureati non svolge un'attività lavorativa che abbia attinenza con il titolo conseguito. In questi anni molte imprese hanno dato seguito alle collaborazioni, assumendo i laureati che avevano risposto ai precedenti bandi. Con questo vorremmo inoltre arginare le scelte suicide che il Governo nazionale sta compiendo su scuola e università, mentre il nostro Paese è in una fase di declino industriale".

Informazioni sul sito della Provincia (v. sotto) o ai numeri di telefono degli uffici di Ascoli (viale Kennedy 34: 0736.277474 – 277473 – 277412; fax: 0736.277418) o di Fermo (viale Trento 93: 0734.223326; fax: 0734.223332).

Centri per l'impiego: Ascoli (stessa sede: 0736.277483; fax: 0736.277453; centroimpiegoap@libero.it); San Benedetto del Tronto (via Asiago 113: 0735.82008; fax: 0735.82885; centroimpiegosbt@libero.it); Fermo (via Sant'Alessandro 3: 0734.622572; fax: 0734.600241; centroimpiegofm@libero.it).

21/01/2004





        
  



4+4=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati