Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La 2° Conferenza regionale sulle Politiche sociali a Loreto.

| LORETO - Marcello Secchiaroli: “ Vogliamo scrivere un patto tra Regioni, Comuni e società civile per l'innovazione del welfare”.

Si svolgerà dal 22 al 24 gennaio, presso il Palazzo dei congressi di Loreto, la II Conferenza regionale sulle Politiche sociali dal titolo "Stare bene tutti", organizzata dalla Regione Marche.

Con questo evento la Regione Marche vuole offrire l'occasione di riflettere, a livello tecnico e politico, sul modo in cui il welfare si sta sviluppando nel panorama nazionale dopo l'approvazione della legge 328/00 che riforma radicalmente le politiche sociali.

"La seconda conferenza regionale sulle politiche sociali – ha spiegato l'assessore alle Politiche sociali, Marcello Secchiaroli - propone di realizzare un "patto per l'innovazione del welfare" fra quanti – Regioni, Comuni, attori sociali – hanno costruito un patrimonio consolidato di servizi sociali e non intendono essere imprigionati in una politica dove il mercato è l'unico regolatore del benessere delle persone.

Un "patto", quindi, come laboratorio di democrazia, per dar voce a livello nazionale ai cittadini e alle famiglie che intendono i servizi alla persona come aspetto essenziale di uno sviluppo equilibrato e sostenibile.

Il welfare che vogliamo realizzare, infatti, colloca la persona al centro della progettazione dei servizi, riconosce la specifica funzione dei fattori relazionali e ambientali; si pone gli obiettivi di  prevenire e contrastare i fenomeni di emarginazione e di esclusione e di sostenere ed affermare l'inclusione attiva."

La Conferenza intende offrire una sede di confronto di idee - fra cittadini, operatori, associazioni, organizzazioni, terzo settore, amministratori - per estendere e rafforzare l'innovazione del welfare marchigiano e per cogliere le opportunità offerte dal piano sociale e sanitario regionale recentemente approvato.

Il diritto a stare bene è assunto dalla Regione Marche come fondamento delle politiche sociali e socio-sanitarie . Il paradigma attorno al quale ruoteranno i temi analizzati nella Conferenza sposta l'asse di attenzione dai servizi alla persona, per offrire ad esse l'opportunità di vivere nel modo più consapevole, attivo e partecipe possibile.

La prima giornata di lavoro, dopo il saluto del presidente della giunta regionale Vito D'Ambrosio e l'apertura dei lavori da parte degli assessori Secchiaroli e Melappioni, proseguirà con una tavola rotonda sul tema: "Il welfare europeo e il welfare delle Regioni,  discipline a confronto" alla quale parteciperanno esperti e studiosi di livello nazionale.
 
Il 23 gennaio sono previsti sette seminari paralleli, tutti legati da un tema conduttore: "Del piano sociale delle Marche: nodi critici, punti di forza, protagonisti e prospettive".

L'ultima giornata, sabato 24, vedrà una seconda tavola rotonda durante la quale si metteranno a confronto Presidenti e Assessori regionali delle regioni Umbria, Toscana, Emilia Romagna e Marche, sul tema: "Le regioni italiane per un patto di innovazione del welfare".

Per il programma si può le consultare il sito della Regione Marche:http://www.servizisociali.marche.it  quale è possibile comunicare la propria adesione al convegno e ai singoli gruppi di lavoro. 

14/01/2004





        
  



3+1=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati