La legge nazionale sul volontariato, un patrimonio di tutti
Ascoli Piceno | Le associazioni si incontrano perchè si tuteli un lavoro prezioso, a difesa dei diritti delle persone.
La legge nazionale sul volontariato, un patrimonio di tutti
Le associazioni si incontrano perchè si tuteli un lavoro prezioso, a difesa dei diritti delle persone
Il percorso per la riforma della legge nazionale sul volontariato n. 266 del 1991 è stato avviato il 20 aprile 2000 e si è arricchito negli anni di numerosi e qualificati contributi. Il Ministero delle Politiche Sociali ha recentemente presentato una proposta di revisione della normativa che le associazioni sono chiamate oggi ad approfondire e discutere. Per questo il Centro Servizi per il Volontariato (Csv), l'Auser Marche, il Comitato Regionale dell'Anpas e l'Avis regionale propongono una serie di incontri sul territorio, per favorire la partecipazione di tutte le associazioni marchigiane e di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo in tale percorso.
A Pagliare del Tronto l'incontro si terrà venerdì 12 dicembre, ore 18,00
nella sala Consiliare del Palazzetto dello Sport
Materiale informativo e documenti in merito alla legge n.266/91 e alle proposte fin qui avanzate sono a disposizione allo sportello del Centro Servizi per il Volontariato, in via Triofni 2 ad Ancona. In particolare si discuterà del documento diffuso dal Forum Nazionale del Terzo Settore che ha raccolto i contributi di 18 tra le principali organizzazioni nazionali di volontariato e dal Coordinamento nazionale dei Csv e sottoscritta da alcune centinaia di associazioni.
Nel testo si legge: "La legge sul volontariato fondata sul riconoscimento, la promozione, il sostegno, la tutela dell'autonomia di queste esperienza rappresenta un patrimonio di tutti, da salvaguardare e migliorare, adeguandone le forme alle esperienze maturate in questi anni, ai tempi e agli scenari mutati, tenendo però fermi i principi ispiratori (...).
L'attuale proposta ancora non salavguarda sufficentemente il volontariato, la sua azione gratuita di partecipazione e cittadinanza che fornisce anche servizi, distinguendosi dal mercato della gestione dei servizi, nel quale non entra in concorrenza con altre forme di impresa sociale. Permangono perplessità per il ridotto riconoscimento dell'esperienza dei Centri di Servizio che grazie all'impegno delle associazioni e alla collaborazione con le Fondazioni di origine bancaria hanno sostenuto il volontariato in attuazione di quel principio di sussidiarietà previsto dall'art. 118 della nostra Costituzione (...).
E' infine necessario che la legge ribadisca con fermezza che le istituzioni promuovano l'effettiva partecipazione del volontariato a livello nazionale e locale, alla programmazione dell'intervento e delle politiche sociali. Queste sono condizioni essenziali per rendere reale la preziosa funzione del volontariato di concreta tutela dei diritti delle persone, a partire dalla più deboli".
|
09/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati