Qualità nell'agroalimentare
Ascoli Piceno | Iniziativa comune della Camera di Commercio, dell'Universita' e di Assindustria della Provincia di Ascoli.
di Camera di Commercio di Ascoli Piceno.
Mercoledì 3 dicembre 2003, presso la Camera di Commercio, la Prof.ssa Francesca Clementi, dell'Università Politecnica delle Marche, ha tenuto un ciclo di lezioni sulla filiera del latte, nel quadro di un "Master" avanzato sul sistema di gestione della qualità nel settore alimentare.
Il "Master", organizzato dall'Università in collaborazione con Camera di Commercio, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria, DNV Knowledge Institute di Milano e Laboratorio di Analisi Bucciarelli di Ascoli Piceno, è frequentato da 20 laureati in discipline scientifiche e si propone di formare esperti qualificati, in grado di operare a favore dell'industria alimentare su tematiche di grande attualità: qualità, sicurezza, certificazione.
La giornata di studio è stata aperta dal Presidente della Camera di Commercio, Comm. Enio Gibellieri, che ha espresso compiacimento per l'iniziativa, che intende valorizzare il comparto agroalimentare della Regione, con particolare riferimento al distretto provinciale che conta numerose ed importanti aziende del settore.
Il Presidente ha rivolto altresì un affettuoso incoraggiamento ai giovani laureati presenti, sottolineando che la cultura e la continua formazione sono valori preziosi e necessari anche per migliorare la qualità della vita professionale. L'Ente camerale, che istituzionalmente promuove e supporta iniziative volte allo sviluppo del territorio, ha contribuito all'organizzazione del master, avendone apprezzato particolarmente le finalità. E' poi intervenuto il dott. Vincenzo Marini Marini, Presidente Fondazione Carisap, che ha sottolineato l'importanza di supportare le attività tecnico scientifiche con adeguate comunicazione e diffusione dei risultati raggiunti.
Il Prof. Angelo Foglini, direttore sanitario dell'Istituto Zooprofilattico, ha auspicato che tale iniziativa si possa ripetere anche a livello nazionale e ha ricordato il ruolo svolto anche dal Laboratorio Bucciarelli, che rappresenta una realtà tecnico-scientifica all'avanguardia nel territorio.
La settimana di full-immersion aveva avuto inizio con lezioni dimostrative presso il Laboratorio Bucciarelli, seguita da visite guidate presso le principali aziende agroalimentari e da un Workshop su "Qualità e Sicurezza nella filiera latte", con la partecipazione dei docenti universitari di diverse sedi, organizzato dalla sezione alimentaristi dell'Assindustria, guidata da Luciano Aubert, e dalla sezione del terziario avanzato presso la sede dell'Associazione.
In quella occasione il Presidente di Assindustria, Ing. Renzo Maria De Santis, ha portato il suo saluto e il suo incoraggiamento ai giovani iscritti al Master.
|
09/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati