Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il mondo della notte

| Un settore tuttora vivace e fonte di business.

di Prof. Emidio Galiè*

Si parla spesso, forse troppo, del mondo della notte in relazione alle problematiche delle stragi, della limitazione degli orari e del servire bevande alcoliche. Si parla spesso della crisi del settore ma ci si dimentica che il mondo della notte è per sua stessa natura un settore del tempo libero in costante evoluzione e che determinate formule toccate dalla crisi sono già superate nei fatti.

A dimostrare che il settore è tuttora vivace e fonte di business sono i dati forniti dalla FIPE che segnalano l'apertura, negli ultimi tre anni, di oltre 800 locali a fronte della chiusura di 350 discoteche, con una differenza, quindi, positiva. Il panorama attuale è composto da 2.527 locali dei quali il 55% concentrato nel nord Italia, frequentati da circa 10 milioni di persone a settimana. Mentre gli imprenditori della notte stanno cercando di trattare con il Governo sull'orario di chiusura, buona parte dei gestori sta sperimentando o ricercando nuove formule di intrattenimento che permettano di anticipare l'apertura e di ampliare il ruolo dei loro locali.

In molti esercizi si stanno promuovendo iniziative quali l'happy hour con inizio alle 18 con snack, bevande e musica con un costo d'ingresso forfettario contenuto e che intrattiene i clienti fino alle 24, quando inizia la programmazione della notte vera e propria; in altri è stato inserito un servizio di ristorazione con la formula risto-disco che accompagna la clientela dalla cena, quindi dalle 20.00, alla chiusura.

I locali stanno, spazio permettendo, diventando sempre più multifunzionali nei ruoli e negli spazi. Formula questa che richiede, oltre che investimenti sostenuti, anche una macchina organizzativa ben dimensionata e professionale.

La prossima frontiera dei locali di tendenza sarà poi quella di collegarsi in network utilizzando le nuove tecnologie satellitari che permetteranno di svolgere grandi eventi in contemporanea nei vari esercizi collegati. Ma l'evoluzione non finirà certamente qui. L'aggregazione fra locali del tempo libero porterà, ci sono già molti esempi all'estero e qualcuno in Italia, alla costituzione di aree multifunzionali dove si potrà scegliere fra diversi tipi di discoteche, ristoranti, spettacoli cinematografici e teatrali all'interno di una zona o di un edificio interamente dedicato.

Si tratta di veri e propri supermercati del divertimento in grado di attirare migliaia di persone e che certamente faranno selezione, in termini numerici, a scapito degli imprenditori che non si saranno evoluti.

13/12/2003





        
  



4+4=

Altri articoli di...

ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati