Al via la tradizionale lavorazione del maiale, è il coltello il mezzo per dare la morte.
Falerone | La legge precisa che per ammazzare i maiali si deve usare una speciale pistola, ma da anni e per ragioni tecniche si preferisce utilizzare il classico sistema del coltello.
di Alessio Carassai
Nei prossimi due mesi in tutto l'entroterra si inizierà nelle famiglie che allevano animali, la macellazione del maiale, una tradizione rurale che ancora oggi possiede una certa importanza. Innazitutto per la qualità della carne, e poi per il valore economico di tutti i prodotti che vengono ricavati dall'animale.
L'aspetto forse meno conosciuto e più crudo di questa pratica è il modo in cui l'animale viene ucciso. La legge prevede che il maiale venga ucciso con una pistola speciale, al fine di eliminare anche le sofferenze delle bestia, ma nella realtà le cose vanno diversamente.
"Il maiale viene sollevato per le zampe posteriori - ha spiegato Paolo (nome inventato per mantenere l'anonimato) - e poi con un coltello si taglia la giugulare fino a quando tutto il sangue non è uscito. Utilizzando la pistola molto sangue rimane all'interno dell'animale complicando tutte la fasi successive delle lavorazione della carne. Solo dopo e per salvare le apparenze si pratica il colpo di pistola. Questa è la prassi più utilizzata anche per questioni di carattere tecnico".
Ovviamnete una mano esperta pratica un taglio netto che porta rapidamente alla morte l'animale, altrimenti lo spettacolo è assai diverso. "E' meglio utilizzare la pistola - ha spiegato Emidio Fazzini veterinario dell'Asl - anche per eliminare lo stress delle carni. Il maiale nella paura di morire come ogni altro animale produce enzimi che poi finiscono sulla carne. Comunque la pratica della pistola è piuttosto diffusa e migliore sia per l'animale che per chi la lavora".
L'aspetto forse meno conosciuto e più crudo di questa pratica è il modo in cui l'animale viene ucciso. La legge prevede che il maiale venga ucciso con una pistola speciale, al fine di eliminare anche le sofferenze delle bestia, ma nella realtà le cose vanno diversamente.
"Il maiale viene sollevato per le zampe posteriori - ha spiegato Paolo (nome inventato per mantenere l'anonimato) - e poi con un coltello si taglia la giugulare fino a quando tutto il sangue non è uscito. Utilizzando la pistola molto sangue rimane all'interno dell'animale complicando tutte la fasi successive delle lavorazione della carne. Solo dopo e per salvare le apparenze si pratica il colpo di pistola. Questa è la prassi più utilizzata anche per questioni di carattere tecnico".
Ovviamnete una mano esperta pratica un taglio netto che porta rapidamente alla morte l'animale, altrimenti lo spettacolo è assai diverso. "E' meglio utilizzare la pistola - ha spiegato Emidio Fazzini veterinario dell'Asl - anche per eliminare lo stress delle carni. Il maiale nella paura di morire come ogni altro animale produce enzimi che poi finiscono sulla carne. Comunque la pratica della pistola è piuttosto diffusa e migliore sia per l'animale che per chi la lavora".
|
08/12/2003
Altri articoli di...
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati