Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Rispetto reciproco e rispetto delle leggi

Montegranaro | E' quanto chiedono i residenti del centro storico.

di Stefania Ceteroni

Mantenere viva la memoria e garantire un futuro al centro cittadino. Sono queste le motivazioni che spingono molti cittadini a segnalare questioni d'importanza per il futuro del centro storico e a rilevare ciò che dovrebbe essere migliorato.

Oltre agli aspetti meramente strutturali, la vita in centro storico presenta anche aspetti sociali ben precisi ed anche in merito a ciò ci si è interessati per avere risposte. Per questo, accanto alle segnalazioni di carattere "urbanistico", il Comitato Amico del Centro ha indirizzato una missiva anche all'assessore ai servizi sociali per segnalare alcune importanti questioni legate alla convivenza civile con i tanti stranieri presenti tra le mura cittadine. L'argomento attorno al quale si è focalizzata l'attenzione è quello della Moschea esistente in centro.

"Durante il mese del Ramadan - scrivono i residenti - è stato molto difficile poter riposare per i rumori provenienti dalla Moschea e per le discussioni, ad alta voce, dei vari crocchi che si formavano all'uscita, alla fine della funzione, sotto le finestre dei residenti che si protraevano fin verso le ore 24,00. A parte le immondizie di ogni genere che vengono abbandonate lungo la strada nei pressi della Moschea, alle funzioni non hanno partecipato solo gli stranieri residenti a Montegranaro, ma molti sono venuti dai paesi vicini con evidente difficoltà a reperire posti macchina da parte dei residenti". Posta tale premessa, si sono rivolte all'assessore alcuni domande specifiche. "Esistono leggi che stabiliscono a che ora si comincia e si finisce di disturbare la quiete pubblica? Se sì facciamogliele conoscere. Si conosce la capienza della Moschea? Secondo noi in questa occasione c'erano molti più extra-comunitari di quanti ne permettesse la capienza del locale. Se la moschea non ha la capienza corretta per il numero di persone che la vogliono frequentare riteniamo che debba essere chiusa".

Da qui la richiesta di individuare un luogo idoneo per realizzare una struttura del genere. Ed una precisazione. "Non riteniamo che il controllo e l'applicazione delle leggi esistenti rappresenti una forma di razzismo - aggiungono - ma rinveniamo una forma di lassismo da parte delle istituzioni che non curano l'applicazione di tali leggi".

A chiusura della missiva, inoltre, si chiede un'altra informazione importante: se è stato fatto il censimento degli extra-comunitari presenti nel Centro storico così come richiesto a suo tempo.

08/12/2003





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati