Restaurato il paliotto in argento sbalzato del Duomo di Ascoli
Ascoli Piceno | L'intervento di restauro è stato condotto da Tuccio Sante Guido
Restaurato completamente il paliotto in argento sbalzato del Duomo di Ascoli, raffinata opera di oreficeria, realizzata tra
il XIV e XV secolo, la cui integrità era minacciata dall'azione
corrosiva e dall'affioramento di sali, nonchè da numerose
microfratture che ne compromettevano la statica.
Realizzato grazie al finanziamento dell'Associazione per il
restauro del patrimonio artistico italiano (Arpai, presieduta da
Paolo Marzotto), in collaborazione con il ministero dei Beni culturali, l'intervento di restauro è stato condotto da Tuccio Sante Guido ed ha restituito all'opera l'antico splendore.
Il paliotto del Duomo di Ascoli è composto da ventisette
formelle quadrate, distribuite su tre ordini, in cui, evidenzia il direttore storico dell'arte della Soprintendenza di Urbino
Benedetta Montevecchi, si raccontano episodi evangelici della
vita di Cristo, con spunti derivanti da prototipi greco-slavi e in parte ripresi dai Vangeli apocrifi.
Opera complessa sotto i profili iconografico e stilistico, il paliotto ripropone l'arcaica semplicità dell'impostazione scenografica, enfatizzata dalla resa stilizzata dei personaggi e delle notazioni ambientali.
|
04/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati