Ricordi d'arte e di prigionia: l'8 settembre di Topazia Alliata.
Ascoli Piceno | Sarà presentato venerdì alle 17 e 30 presso la libreria Rinascita il libro di memorie della pittrice siciliana moglie di Fosco Maraini.
di Gianluca Traini
Ci sono date fondamentali nella storia del nostro paese. Una di queste è sicuramente l'8 settembre del 1943, il giorno in cui l'Italia si spaccò in due: da una parte coloro che ripudiarono il fascismo e passarono apertamente ad appoggiare gli Alleati, dall'altra quelli che con la Repubblica di Salò continuarono a combattere con Mussolini a fianco dei nazisti.
Questa ferita che ha attraversato l'Italia, e che ancora oggi non si è del tutto rimarginata, riguardò anche i nostri connazionali che a quel tempo risiedevano all'estero, e tra questi una pittrice amica di Gattuso ed esponente della scuola siciliana degli anni trenta, moglie del famoso antropologo e orientalista Fosco Maraini, Topazia Alliata, che, residente a Kyoto, all'indomani dell'armistizio rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò e per questo venne internata con suo marito e le sue tre figlie in un campo di concentramento giapponese.
Di questa esperienza parla il libro Ricordi d'arte e prigionia di Topazia Alliata, di Toni Maraini, edito quest'anno da Sellerio nella collana La memoria, che verrà presentato venerdì 12 dicembre alle ore 17 e 30 presso la libreria Rinascita di Ascoli Piceno. Oltre all'autrice e a Donna Topazia Alliata, sarà presente anche la presidente provinciale Pari Opportunità, Maria Luisa Vittori, che introdurrà l'incontro. Una occasione per riflettere di nuovo e da un punto di vista sicuramente poco conosciuto su quello che significò l'8 settembre del 1943 per chi allora si trovò a viverlo e, ognuno facendo la sua scelta, a subirlo.
|
11/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati