Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Progetto interregionale "Young e Safe"

| ANCONA - La scuola elettronica del consumo inswegna ad essere consapevoli.

Illustrata in un seminario l'iniziativa Regione Marche-Associazione dei Consumatori per educare i giovani sulla sicurezza dei prodotti e creare un network della conoscenza in materia di consumi. Coinvolte cinque scuole marchigiane che hanno dato vita al portale internet www.yesproject.it

"Pubblicità ingannevole e comparativa in TV" e "Integratori alimentari". Due argomenti  molto "consumati" dai giovani e su cui è stata focalizzata, infatti, l'attenzione del Progetto  "Young e Safe" - Y.E.S. nelle Marche,  cofinanziato dalla Commissione Europea e dalla Regione -assessorato regionale alla Tutela del Consumatore.  Realizzato dalle Associazioni dei consumatori e supportato dalle cinque regioni del Centro Italia (Toscana- Abruzzo- Lazio-Umbria e Marche), l'obiettivo principale del progetto è creare un network della conoscenza, capace di favorire iniziative informative e formative in materia di sicurezza dei prodotti, destinate a rafforzare gli strumenti critici e di comportamento dei giovani dai 6 ai 18 anni. Una Scuola elettronica del consumo, quindi,  che costituirà una banca dati per trasferire ai giovani quante più possibili informazioni,  sviluppare la  consapevolezza,  oltre che promuovere forme di autotutela in questo campo. 

Il progetto Y.E.S. è stato presentato oggi in Regione,  in un convegno che ha visto una platea molto giovane e interessata, oltre che protagonista della costruzione del progetto: gli alunni cinque scuole marchigiane e i loro insegnanti - il Liceo Scientifico "Galilei" di Ancona, l'Istituto "Faà" di Marotta (PU); IPSIA San Benedetto del Tronto, Istituto "E.Mestica" di Macerata e la Scuola Elementare "Antognini" di Ancona - che hanno realizzato , nel corso dell'ultimo anno,  una serie di iniziative tra laboratori didattici, sceneggiature di storie a fumetti, disegni e testi di riflessione che sono diventate l'ossatura del sito internet dedicato www.yesproject.it già on line.  

"Quello dell'educazione al consumo - ha detto Marcello Secchiaroli nel corso del convegno- è un tema trasversale che riguarda i giovani ma "educa" anche gli adulti a rifuggire dalle mistificazioni e da modelli sbagliati. Trasversale perché indirettamente attiene anche alla promozione della Pace sociale, tema quantomai attuale in questa giornata del 10 dicembre, attraverso la promozione della qualità di vita e del benessere. Non solo il dovere di far crescere un consumatore consapevole quindi,  ma agire ognuno con le proprie capacità e per le proprie responsabilità , che siano di genitore, di insegnante, di cittadino, e promuovere integrazione, cultura della salute e della sicurezza,  uguaglianza di diritti, giustizia. Questo progetto diventerà un altro strumento importante per saper chiedere ed esercitare i propri diritti. "

Tiziana Buratti, della Federconsumatori e coordinatrice del progetto per le Marche, in un breve excursus storico della pubblicità in TV- da Carosello, nato nel 57 agli spot che hanno invaso le trasmissioni dagli anni 80- ha spiegato anche quali sono le pubblicità ingannevoli: le promesse non mantenute, le false offerte di lavoro che nascondono corsi di formazione a pagamento, i prodotti dannosi per la salute (come molti integratori alimentari che non riportano le controindicazioni) e le pubblicità pericolose per la sicurezza. Ha poi ricordato la funzione di organismi e strumenti di tutela ai quali rivolgersi in materia di pubblicità ingannevole: l'Autorità Garante della concorrenza e mercato; l'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (IAP) di natura privata; il Codice di autoregolamentazione di recente istituzione che verifica se alcune pubblicità possono nuocere ai minori e il Codice Emergenza ancora sperimentale e che prevede l'istituzione di un numero telefonico, il 114 , che dovrebbe essere esteso al territorio nazionale ma non ancora operativo.

E , ancora, le associazioni dei consumatori che offrono competenze e servizi alla comunità e che lavorano sempre più in sinergia tra loro e con gli enti istituzionali.  Nelle Marche esiste, infatti, lo Sportello regionale del Consumatore , in via Podesti,  21 ad Ancona tel. 07155179 che raccoglie Adiconsum, Acu Marche,  Adoc,  Federconsumatori e Quadrifoglio e che gestisce, tra l'altro, anche l'Osservatorio regionale dei prezzi.  

"Una proposta divertente e comunicativa",  ha definito il progetto Carlo Carboni del Dipartimento Scienze sociali dell'Università di Ancona,  rivolgendosi ai ragazzi. "Un fatto nuovo, che vi dà diritto di replica, che coinvolge e fa partecipare-  ha aggiunto -  non come la tv che  fa diventare destinatari passivi….  La comunicazione di internet è  "fresca" e orizzontale e non cade dall'alto, ma si costruisce con il contributo di tutta la community che condivide le informazioni." 

Certo- ha proseguito - non tutta la TV è disvalore, è stata uno strumento importantissimo di educazione e di democrazia, ma sicuramente è un mezzo ormai ciecamente accettato e il più potente per manipolare le menti, specialmente quelle più giovani. Ma noi tutti abbiamo uno strumento ancora più potente,  che va però coltivato e sviluppato: la capacità di riflessione e di critica che ci permette di costruire la nostra vera realtà "

10/12/2003





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati