Fabio Pagnotta è il nuovo rappresentante UDC nel Consiglio Direttivo del Consind
Ascoli Piceno | Dopo tre votazioni a scrutino segreto la maggioranza ha deciso la nomina.
Finalmente, nella riunione del 30 ottobre, dopo molteplici incontri sia in seno alla Direzione provinciale del partito che con gli eletti UDC nell'Assemblea del Consind e dopo ben 3 votazioni a scrutinio segreto che hanno visto contrapposti l'attuale membro del Direttivo Consind Domenico Eleuteri in carica dal 1985, segretario particolare del Senatore Ciccanti e Fabio Pagnotta, Segretario amministrativo UDC, la Direzione stessa, a maggioranza dei suoi componenti (7 voti), ha deliberato di nominare quale rappresentante UDC nel Consiglio Direttivo del Consind Fabio Pagnotta, nel segno di un reale rinnovamento auspicato ed atteso dalla gran parte degli iscritti e simpatizzanti, nonché linea politica condivisa dalle altre forze politiche.
Raffaele Bassotti, il Segretario Provinciale, nel comunicare alla Segreteria nazionale del partito le modalità con cui si è giunti a tale risultato, ha auspicato che: "la volontà così democraticamente espressa venga rispettata e che vengano meno definitivamente i metodi di pressioni indebite e intimidazioni, totalmente contrastanti con il rispetto dovuto ad ogni iscritto e con i valori che contraddistinguono l'UDC".
La raccomandazione di Tassotti trova fondamento in numerose testimonianze ricevute e nel fatto che c'è chi ha in animo di non accettare un responso espresso con tanto di schede e che cerca di frapporre ostacoli facendo pressioni a Roma presso la segreteria nazionale. Gli interessi del partito, di ciò che rappresenta e di quanto si prefigge sono preminenti rispetto ad ogni altra esigenza individuale.
Il Segretario Bassotti, inolte, ha convocato il Comitato Provinciale per il 28 novembre e in quella sede consegnerà a tutti i membri copia delle relazioni inoltrate a Roma, e verificherà con lo stesso Comitato la gestione del partito e il percorso effettuato.
|
03/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati