Castelli: per AN la Provincia di Fermo è una questione di campanile
Fermo | Il presidente provinciale di Alleanza Nazionale spiega le ragioni dell'indicazione data, di votare in Parlamento secondo coscienza
di Giovanni Desideri
Per il presidente provinciale e consigliere regionale di Alleanza Nazionale Guido Castelli, l'istituzione della Provincia di Fermo "non era e non è una questione politica, ma solo territoriale e di campanile". Castelli spiega così la diversità di orientamento delle Amministrazioni di Ascoli e di Fermo, che pure sono dello stesso colore. "Per questo, spiega ancora Castelli, Alleanza Nazionale aveva lasciato libertà di voto ai propri deputati".
Altri, per esempio Giulio Conti, proprio uno dei deputati in questione (nonché sindaco di Monte San Pietrangeli, paesino del territorio fermano), aveva interpretato tale libertà di voto come un segno di ambiguità e prima della votazione del provvedimento a Montecitorio, avvenuta mercoledì 29 ottobre, aveva chiesto un'indicazione più chiara al proprio presidente provinciale. Invano.
La maggioranza che ha prevalso alla fine è risultata trasversale ai due schieramenti di centrodestra e centrosinistra. Castelli lo sottolinea, posizionando Alleanza Nazionale più dalla parte del no alla nuova Provincia: "dei 208 deputati che hanno determinato il risultato finale solo 6 sono di AN, mentre il resto del partito, la stragrande maggioranza, ha votato contro. Gli altri 202 appartengono per lo più a quattro partiti: Forza Italia, Lega, DS, Margherita. La stessa maggioranza che prevarrà verosimilmente anche in Senato" (un'indicazione sembra quindi essere arrivata anche per Conti, sebbene a cose fatte!).
Ma se la giunta di Ascoli dovesse dimettersi in segno di protesta verso la decurtazione del proprio territorio provinciale, come chiesto da Conti? "Sarebbe la conferma, conclude salomonicamente Castelli, che appoggiare le rivendicazioni di Fermo o quelle di Ascoli non dipende da una scelta politica, ovvero di partito, ma soltanto di territorio e di campanile".
|
03/11/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati