Restauri importanti
| ROMA - Il ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con ARPAI, dona fondi sostanziosi per la cultura.
Finanziamenti da parte del ministero per i Beni e le Attività Culturali, in collaborazione con ARPAI, per il restauro di un gruppo importante di opere, tra le quali tredici tavolette autografe della predella della Maestà di Duccio di Buoninsegna e la Crocifissione, dipinto su tavola di Ugolino di Nerio ora esposte alla mostra «Duccio, alle origini della pittura senese», a palazzo Squarcialupi a Siena. Un importante intervento che ha restituito all'antico splendore il paliotto del Duomo di Ascoli, collocato a metà del Novecento, sul fronte dell'altare del S. Sacramento.
"Trattasi della narrazione degli episodi evangelici della vita del Cristo - sottolinea Benedetta Montevecchi, direttore storico dell'Arte della soprintendenza di Urbino - con alcuni spunti derivanti da prototipi greco - slavi ed in parte ripresi dai Vangeli apocrifi". L'intervento di restauro, curato da Tuccio Sante Guido, ha risolto il problema dell'azione corrosiva e dell'affioramento di sali, riparando numerose fratture di varia entità che necompromettevano la statica. Il paliotto sarà presentato alle autorità dello Stato e del Vaticano venerdì 5 dicembre al Casino dell'Aurora Pallavicini.
|
26/11/2003
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati