Dall'Europa il bisogno di promuovere i centri culturali minori
Ascoli Piceno | Capofila dell'iniziativa è Rieti e tra le numerose adesioni c'è anche la nostra Provincia.
L'obbiettivo della rete costituita tra diverse piccole città europee, di cui è capofila la provincia di Rieti c'è in primis il salvaguardare, valorizzare e promuovere tutti i centri culturali minori. Giovedì prossimo sarà presentato ufficialmente il network, denominato 'Toilè, che, in occasione della seduta plenaria a Bruxelles del Comitato delle regioni Ue, formato da rappresentanti di regioni ed enti locali, riunisce con le italiane Rieti, Ascoli Piceno, Arezzo, Macerata, Perugia e Teramo, anche città della Grecia, della Spagna, della Finlandia, nonché di Ungheria, Polonia e Bulgaria.
Spiega a tal proposito l'assessore provinciale alla cultura di Rieti Tersilio Leggio che del network è stato nominato presidente: "Il ricco patrimonio culturale delle città che sono riunite nella rete spesso non è sufficientemente valorizzato e conosciuto anche per la vicinanza a grandi città arte privilegiate dal grande flusso turistico". L'idea della rete, che ha già presentato un progetto dedicato alla musica sacra per poter ottenere dei fondi dal programma europeo 'Cultura 2000', è quella di incoraggiare iniziative per la crescita di un turismo culturale sostenibile e di affinare le azioni di tutela e di salvaguardia dei beni culturali.
"I territori riuniti in 'Toilè - rileva Leggio - da una parte sono ricchi di un patrimonio culturale che deve ancora essere valorizzato e dall'altra hanno un'identità culturale locale ancora viva che ha saputo mantenere il contatto con il passato". Un esempio è offerto dai santuari francescani a Rieti o dai monasteri spagnoli, come quello di Yuste che si trova in Extremadura.
|
18/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati