Provincia di Fermo: per l'onorevole Conti la giunta di Ascoli deve dimettersi
Ascoli Piceno | Il deputato ritiene che sia questo l'unico modo per "far riflettere" il Senato prima della definitiva approvazione del nuovo ente.
di Giovanni Desideri
Non è solo una questione di risultati. È anche il modo in cui si è arrivati al risultato a crucciare l'onorevole Giulio Conti (AN), che dopo aver votato contro l'istituzione della nuova Provincia di Fermo dice: "l'impegno della classe dirigente fermana è stato superiore di quello della classe dirigente ascolana".
Per una simile insufficienza l'on. Conti vede un possibile "esame di riparazione": le dimissioni delle Amministrazioni Comunali di Ascoli e dei Comuni vicini. Questa "potrebbe essere forse una via per far riflettere il Senato". Diversamente, sempre secondo Conti, sarà impossibile che il Senato contraddica il voto della Camera dei Deputati, dove si è palesata una maggioranza trasversale di favorevoli al provvedimento, formata da Forza Italia, DS, Margherita e Lega: al Senato si prevede lo stesso risultato.
Ma perché tanta acredine contro la Provincia di Fermo? Per Conti, che pure è sindaco di Monte San Pietrangeli (paesino in territorio fermano), non ci sono dubbi: "è un danno incommensurabile per Ascoli, che perde 160 mila abitanti e i 40 Comuni più ricchi della Provincia. Un territorio come quello dell'attuale Provincia di Ascoli non si può dividere in due".
Se Atene piange, Sparta non ride: "anche la strada di Fermo, che deve costruire tutto, non è facile", sostiene infine Conti. Come dire che i danni ricadrebbero sui richiedenti (i fermani) non meno che su Ascoli e sul suo territorio.
|
01/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati