Per l'on. Tanoni (Margherita) la Provincia di Fermo passerà anche in Senato
Fermo | Il deputato esprime soddisfazione per l'approvazione della sua proposta di legge
di Giovanni Desideri
L'onorevole Italo Tanoni (Margherita), primo firmatario della proposta di legge per l'istituzione della Provincia di Fermo, approvata mercoledì 29 ottobre dal primo ramo del Parlamento, pronostica un facile passaggio anche nell'altro, il Senato: "tutti i problemi politici sono stati superati a Montecitorio". Ed esprime inoltre la sua soddisfazione: "sono contento per i fermani e per Fermo, un territorio che meritava questo riconoscimento".
Il nuovo ente è per Tanoni una risorsa in più per le Marche: "la quinta Provincia, con la sua imprenditorialità diffusa, sarà un volano economico per l'intera regione". L'imprenditorialità del fermano, anzi, dà lo spunto a Tanoni per respingere le critiche al nuovo ente formulate dal presidente della Provincia di Ascoli Piceno Colonnella: critiche "ingiuste, perché si tratta di due territori completamente diversi, in particolare dal punto di vista economico".
Quanto però al voto definitivo, quello del Senato, si stima che esso non possa avvenire prima dell'inizio del 2004, perché la Legge Finanziaria assorbe in questo momento tutto il tempo e le energie del Parlamento.
Ad ogni modo le tre nuove province (Barletta-Andria-Trani, Fermo, Monza) verranno istituite effettivamente nel 2009, per problemi di copertura finanziaria. La trasformazione inizierà nella seconda metà del 2004, quando si insedierà un commissario prefettizio nelle tre province di "provenienza" (Ascoli nel caso di Fermo), per gestire le prime risorse finanziarie disponibili ed istituire gli uffici necessari. Ma per Fermo i costi non dovrebbero essere molto elevati. Secondo Tanoni, infatti, "a parte la sede della Prefettura e della Provincia, uffici finanziari, forze dell'ordine e categorie economiche sono già presenti".
|
01/11/2003
Altri articoli di...
Fermo
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati