An sta con i quartieri che hanno attaccato il sindaco Martinelli
San Benedetto del Tronto | "Siamo al loro fianco". Proposto un Consiglio comunale aperto per trattare la scottante questione.
di Gruppo consiliare di Alleanza Nazionale
Il gruppo consiliare di Alleanza Nazionale sottolinea innanzitutto un grazie alla forza disinteressata e appassionata dei comitati di San Benedetto.
Già, i quartieri di San Benedetto, proprio loro che massicciamente hanno risposto, lasciandoci anche sconcertati, allo schiacciante successo elettorale che ha permesso di salire al governo cittadino la Cdl e il sindaco.
E lo abbiamo fatto sottoscrivendo un patto tanto articolato quanto chiaro. Il motivo conduttore della nostra azione politica era, e per noi rimane, trasparenza, partecipazione, competitività. Noi abbiamo sottoscritto il programma elettorale, fermamente convinti di ciò che vi era dichiarato, nella piena volontà di riuscire a realizzare il concetto "città della gente", protagonista del suo destino.
Avevamo preso coscienza fin da quell'epoca delle problematiche del territorio e dell'enorme lavoro che ci aspettava, soprattutto per reperire i fondi necessari e creare le basi di una progettazione che tenesse nella debita considerazione tutte le zone della città, rispondendo così alle legittime richieste dei cittadini. An attualmente si sta impegnando con grande forza e senso di responsabilità e questo è, e rimane, l'impegno di An.
Ci rendiamo conto che dall'esterno non sia facilmente comprensibile la difficoltà di mantenere equilibri, e che cosa sia la gestione partitico/politica della cosa pubblica. Apprezziamo l'interevento di tutti coloro, presidenti e consiglieri di quartiere, che svolgono attività di volontariato a servizio dei cittadini con l'unico scopo di contribuire al miglioramento della qualità della vita.
Pertanto siamo al loro fianco oggi come, dai banchi dell'opposizione, lo siamo stati nella precedente Amministrazione. Siamo convinti che la migliore forma di governo sia quella che vede costantemente riconfermata sul campo la comunione degli intenti e di sinergie fra amministratore ed amministrato.
Ed è proprio per questa convinzione che intendiamo sollecitare la coalizione a mettere concretamente in pratica quanto dichiarato e condiviso nel programma elettorale: "I comitati di quartiere sono gli interlocutori privilegiati del Comune. Vanno coinvolti nella fase progettuale su tutti gli interventi e assecondati per le denunce sulle disfunzioni relative al quartiere".
Quindi ben venga, e ne saremo promotori, la discussione in Consiglio comunale. In quella massima assise ci confronteremo apertamente e spassionatamente davanti all'intera città, sia con i rappresentanti della nostra coalizione che con l'opposizione. Ben venga e ne saremo promotori, un confronto diretto fra la maggioranza e i presidenti dei comitati di quartiere, e se le problematiche e il lavoro conseguente e connesso sono troppo impegnativi nei rapporti con i comitati, An è pronta a trovare altre soluzioni senza esimersi personalmente, trovando anche altre strade per garantire l'operatività di questa importante e basilare espressione della partecipazione.
|
04/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Articoli correlati
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati