Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tante luci ed ombre nel futuro dei panificatori piceni

Ascoli Piceno | Il Convegno Nazionale Confcommercio. Una targa al merito per il Presidente Dante Di Mattia.

"Le prospettive per i forni artigianali non sono rosee poiché la tendenza in atto, della più ampia liberalizzazione, andrà ad interessare a breve anche le licenze di panificazione e di primi segnali sono già dati da quelle Province dove sono state abolite le commissioni camerali preposte al rilascio delle licenze secondo la disciplina della 1002/56".

Questo in sintesi il grido d'allarme lanciato dal  Dott. Umberto Di Punzio, Segretario Nazionale Assipan-Confcommercio in occasione del suo intervento al convegno "Quale futuro per la panificazione artigianale nella Provincia di Ascoli Piceno?" svoltosi ad Ascoli Piceno per iniziativa della Confcommercio Provinciale, in collaborazione con l'Amministrazione Provinciale e la Camera di Commercio.

I lavori del convegno sono stati caratterizzati dalla massiccia partecipazione di operatori del settore, provenienti dalle principali località, che hanno voluto con una tale numerosa presenza ratificare l'interesse a rinnovare e rivitalizzare il Sindacato Provinciale Panificatori, guidato da quasi 40 anni da Dante Di Mattia.  Quest'ultimo nel suo intervento di saluto ai presenti, ma anche di commiato ufficiale da presidente della categoria, ha ricordato le grandi battaglie sindacali dei tempi passati in cui il prezzo del pane era calmierato, portate avanti con l'ex direttore Spartaco Ferranti.

In apertura il direttore Giorgio Fiori ha evidenziato come l'appuntamento convegnistico rappresentava anche una "data storica" in quanto allo stesso tempo si ponevano le basi della nascita del nuovo sindacato panificatori che, nella continuità del precedente e sotto l'egida di Assipan, verrà guidato da una nuova compagine dirigenziale che le assemblee promosse a breve in tutte le Delegazioni zonali, andranno ad eleggere.

Dopo il saluto del Presidente Provinciale Benito Calvaresi, che ha voluto anche lui ricordare la figura di Spartaco Ferranti che ha sempre avuto nell'animo il sindacato piceno, l'Assessore alle attività Produttive della Provincia, Paola Armellini, ha sottolineato l'importanza dell'alimentazione sana e quindi la necessità di salvaguardare la genuinità di un prodotto primario, come il pane, attraverso un percorso di rintracciabilità del prodotto tipico dell'agricoltura dall'origine.

All'Armellini ha fatto eco il Presidente Camerale Enio Gibellieri che,oltre a sottolineare come la Camera di Commercio di Ascoli, a differenza di tante altre, non ha soppresso la commissione per il rilascio delle licenze di panificazione, ha sottolineato che il pane è un prodotto tipico e va salvaguardato come tale, anche per il valore agricolo e turistico che ha in sé.

Dopo un vivace dibattito suscitato dalle tante domande rivolte per lo più al dott. Di  Punzio da parte dei presenti, le conclusioni sono state tratte dal dott. Roberto Dintino, dirigente nazionale Assipan, venuto ad Ascoli in rappresentanza del presidente nazionale Antonio Sclavi.

Dintino, nel portare la sua esperienza personale di "fornaio laureato", sottolineando come la cultura gli sia stata d'aiuto per migliorare e far crescere la propria azienda, ha relazionato sulla grande attività dell'Assipan che, pur essendo nata da pochi anni, sta svolgendo un lavoro significativo per le imprese rappresentate, grazie alla forza data dal connubio con la Confcommercio Nazionale; la stessa forza che la Confcommercio Picena potrà dare al sindacato panificatori di nuova costituzione.

Al termine dell'Assemblea,con non poca commozione, il Presidente Calvaresi ha consegnato una targa ricordo al Presidente Dante Di Mattia "per aver dedicato tutta una vita con impegno, professionalità ed amore al Sindacato Panificatori della Provincia di Ascoli Piceno infondendo queste sue stesse qualità a tutti i dirigenti della categoria".

31/10/2003





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati