La confedilizia informa che dal 1 Novembre si potranno accendere i termosifoni
| ROMA - Sul sito ogni informazione.
Da domani, primo novembre, si potrà iniziare ad accendere il riscaldamento per 12 ore giornaliere, salvo eccezioni previste dalla normativa. Lo comunica la Confedilizia, precisando che il via libera riguarda Roma e gli altri comuni contraddistinti dalla fascia climatica D , tra cui Ascoli Piceno.
Per accertarsi della zona climatica di appartenenza del proprio comune basta visionare il sito Internet all'indirizzo www.confedilizia.it.
"È bene ricordare - precisa la nota - che i comuni che non sono stati inseriti sono disciplinati da apposito provvedimento del sindaco. Giova anche sapere che i sindaci dei comuni possono
ampliare, a fronte di comprovate esigenze, i periodi annuali di
esercizio e la durata giornaliera di accensione dei riscaldamenti dandone immediata notizia alla popolazione. Al di fuori di tali periodi, gli impianti termici possono essere attivati solo in presenza di situazioni climatiche che ne giustifichino l'esercizio e, comunque, con durata giornaliera non superiore alla metà di quella prevista a pieno regime".
Confedilizia ricorda che prima di mettere in funzione l'impianto, si devono effettuare le normali verifiche ed i controlli previsti dalla legge. I risultati dei controlli devono essere annotati sui nuovi libretti di impianto e di centrale in vigore dal primo settembre 2003.
|
31/10/2003
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati