L'assessore Poli: la Torre dei Gualtieri non può essere aperta al pubblico
San Benedetto del Tronto | In una lettera inviata al presidente del Comitato di Quartiere del Paese Alto le ragioni della chiusura.
di Giovanni Desideri
Con una lettera dello scorso 19 settembre il Comitato di Quartiere "Paese Alto" aveva chiesto all'Amministrazione comunale che venisse riaperta al pubblico la Torre dei Gualtieri. L'assessore ai Lavori Pubblici Giovanni Poli risponde: nonostante "la ristrutturazione del Torrione condotta sotto l'alta sorveglianza ed in base alle direttive della Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici per le Marche di Ancona", "l'opera risulta non visitabile dal pubblico liberamente".
A detta di Poli la visita richiederebbe, come minimo, "la firma da parte dei visitatori di un attestato di assunzione di responsabilità", dacché l'opera non sarebbe ancora sicura dopo le "modificazioni ed integrazioni [dei lavori svolti, n.d.r.] tese alla conservazione dello stato di fatto e ad impedire alterazioni", disposte dal dott. Arch. Domenico Cardamone della Soprintendenza.
Così l'eventuale riapertura non potrebbe avvenire in breve tempo: "non è comunque possibile l'apertura immediata in quanto sono necessari alcuni lavori e predisposizioni sempre da sottoporre al nulla osta della Soprintendenza". Segue elenco (dalla segnaletica interna agli estintori) e prosegue l'attesa del Comitato di Quartiere.
|
31/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati