Due giornate di Orientamento allo studio e al lavoro
Ascoli Piceno | Organizzati una serie di incontri tra il mondo del lavoro, università e studenti delle scuole medie superiori.
Dopo lavalida esperienza, già sperimentata dall'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "Umberto I°", l'Amministrazione Comunale ha promosso le "Giornate di Orientamento allo studio e al lavoro", una interessante iniziativa rivolta ai giovani studenti delle 4^ e 5^ superiori della nostra città che si terrà dal 4 al 5 marzo 2004. Saranno organizate due giornate consecutive di incontri tra mondo del lavoro, università e studenti delle scuole medie superiori ascolane.
L'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci, che insieme all'assessorato alla Pubblica Istruzione ha realizzato l'iniziativa così ha commentato: "L'orientamento dei giovani sta diventando una sfida di estrema importanza e viene ormai concepita come un'azione formativa che possa fornire validi elementi per la conoscenza di se. L'obiettivo di questa iniziativa è quello di permettere agli studenti, ai neo diplomati e a quanti altri fossero interessati, di ricevere informazioni sulle occasioni lavorative, sulle qualifiche richieste dalle varie ditte, sui servizi offerti da Enti e privati, dalle varie Forze di difesa dello Stato quali: Esercito, Polizia, Finanza, ecc. e sulle eventuali scelte universitarie. Infine ha concluso l'assessore Marcucci La finalità di questi incontri non sarà la semplice informazione, ma un aiuto concreto nella scelta di percorsi di studio e di lavoro che dovranno collocarsi tra la vocazione personale e le prospettive reali".
Queste due giornate, dedicate all'Università e al Lavoro, si svolgeranno in più punti della città in un percorso che valorizzi il centro storico attraverso l'uso di alcune delle sue strutture più rappresentative. L'iniziativa sarà caratterizzata da dibattiti, cineforum e mostre sui temi e dati dell'orientamento, della formazione e dell'occupazione e da uno spettacolo. Allo studio è anche un pacchetto di turismo scolastico per favorire oltre alla visita degli stands anche la promozione di Ascoli e del suo territorio.
|
31/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati