Il nuovo Istituto "Mazzocchi" inaugurato lunedì 27 ottobre
Ascoli Piceno | Aule nuove per più di 600 studenti. A breve la palestra e un auditorium.
Alla presenza di autorità civili e militari, insegnanti e studenti è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede dell'Istituto Tecnico Statale per Attività Sociali "G. Mazzocchi". La nuova scuola realizzata con fondi e su progettazione dell'Amministrazione Provinciale fa parte del Polo Scolastico del quartiere Pennile di Sotto. Si tratta di una struttura moderna e funzionale del costo di circa 2 milioni di euro con una superficie utile di 4000 metri quadri, capienza di 700 studenti e dotata di ben 26 aule ed altre 11 aule speciali che comprendono 4 laboratori di chimica , 3 laboratori di lingua, 2 laboratori di informatica ed 1 aula di disegno. Completa l'edificio un piazzale asfaltato con capacità di parcheggio per circa 60 auto.
E proprio nel piazzale antistante la scuola si è svolta la cerimonia di inaugurazione che ha visto sul piccolo palco allestito per l'occasione il dirigente scolastico dell'Istituto Alfredo Mazzocchi ed altre autorità tra cui il presidente della Provincia Pietro Colonnella, l'assessore al Patrimonio ed edilizia scolastica Vincenzo Pasquarè, l'assessore alla pubblica Istruzione Maria Pia Silla, l'assessore alla Formazione Professionale Catalucci, il sindaco di Ascoli Celani, il vescovo Mons. Silvano Montevecchi, il vice direttore generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Fulvio Izzo, il dirigente Centro Servizi Amministravi di Ascoli Piceno Romualdo Discenza.
"Una grande realizzazione che qualifica la città di Ascoli Piceno e ne amplia significativamente il patrimonio scolastico a vantaggio di tutto il comprensorio" ha affermato nel suo intervento il presidente della Provincia Pietro Colonnella che ha sottolineato il grande impegno della Provincia in materia di opere pubbliche e per il rafforzamento dell'Università e dei centri del sapere in tutto il territorio .
"Presto- ha assicurato il presidente Colonnella- realizzeremo un auditorium e la palestra per arricchire questa struttura funzionale e all'avanguardia".
"Ringrazio immensamente il presidente Colonnella e gli assessori Pasquarè e Silla per aver seguito passo passo la realizzazione di questa scuola" ha dichiarato il dirigente scolastico Mazzocchi che ha aggiunto: "abbiamo costantemente collaborato con la Provincia per tutti gli aspetti funzionali ed organizzativi che hanno condotto a questo importante risultato" .
"Ringrazio- ha concluso o Mazzocchi - anche la ditta Melfi di Isernia e tutte le maestranze che hanno realizzato la struttura in tempi record, ascoltando le lo nostre necessità e prendendo in considerazione i nostri suggerimenti".
"Con la riforma - ha dichiarato l'assessore alla Pubblica Istruzione Silla - la scuola italiana vive un momento di transizione delicato con luci ed ombre credo comunque che all'interno della scuola stessa siano presenti quelle risorse umane e professionali per continuare un percorso virtuoso" .
Il sindaco di Ascoli Piero Celani ha affermato "si tratta di una struttura importante inserita in un contesto urbano qualificato con vicino uffici, impianti sportivi ed altri elementi di aggregazione e ricettività sociale".
Dopo il tradizionale taglio del nastro da parte del presiedente Colonnella e la benedizione impartita da mons. Montevecchi, autorità ed intervenuti hanno fatto un breve visita dei vari locali per poi riunirsi nell'aula magna dell'Istituto dove la cerimonia ha registrato un altro momento particolarmente significativo. Il dirigente scolastico Mazzocchi ha infatti voluto consegnare ad uno uno attestati di benemerenza da parte dell'ufficio Scolastico Regionale agli insegnanti, ai tecnici, agli operatori che hanno reso possibile l'inaugurazione della nuova scuola. Personale che ha dimostrato grande senso del dovere ed encomiabile abnegazione e che ha lavorato costantemente , alcuni saltando perfino le ferie, perché tutto fosse a posto all'apertura del nuovo anno scolastico. Su proposta dell'Amministrazione Provinciale l'aula magna verrà intitolata alla memoria di Giovanni Ramazzotti già docente e preside dell'Istituto Mazzocchi ed illustre Presidente della Provincia di Ascoli Piceno.
Erano presenti il figlio Maurizio ed altri familiari che hanno espresso apprezzamento e soddisfazione per questa decisione che rende omaggio ad una figura di rilievo della politica e della cultura della nostra provincia. Nell'aula magna spicca una grande scultura in vetroresina, legno ed altri materiali che l'artista De Angelis ha donato all'Istituto.
|
29/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati