Mozione dei DS per tenere invariati Ici, Tarsu e tariffe per servizi a domanda individuale
San Benedetto del Tronto | La richiesta è stata depositata venerdì 24 ottobre e verrà votata durante il prossimo Consiglio Comunale.
di Giovanni Desideri
"Il potere d'acquisto dei salari e delle pensioni è stato dimezzato negli ultimi dieci anni ed eventuali aumenti da parte dell'Amministrazione comunale delle tariffe e delle tasse sugli immobili e sui rifiuti sarebbe la beffa dopo il danno per moltissimi cittadini": così Gabriele Franceschini, consigliere dei DS al Comune di San Benedetto.
E per scongiurare gli aumenti Franceschini ha presentato in Comune, venerdì 24 ottobre, una mozione da votare durante il prossimo Consiglio Comunale, in cui chiede di tenere invariate per l'anno 2004 (rispetto al 2003) sia le tariffe per "servizi a domanda individuale" (ovvero i prezzi di servizi come asili nido, mense, parcheggi a pagamento, piscina, impianti sportivi in generale, servizi cimiteriali, centri diurni come il "Biancazzurro" o il "Cediser"), sia le aliquote Ici e Tarsu.
Cifre alla mano: Franceschini denuncia l'aumento delle tariffe avvenuto negli ultimi 2 anni (del 5% nel 2002, di un ulteriore 2,6% nel 2003), che avrebbe determinato aggravi per i cittadini sambenedettesi intorno a 90 mila euro solo nel 2002. La retta degli asili nido, per esempio, è passata per genitori che dichiarano redditi fino a 12,395 euro da 103 a 111 euro mensili, dal 2001 (ultimo anno della passata Amministrazione) al 2003. Nello stesso periodo, una stanza doppia al centro "Primavera" è passata da 568 a 612 euro mensili, una singola da 826 a 890. Nei centri diurni si è andati da 129 a 139 euro, nelle mense (di scuole materne, elementari e medie) da 2,50 a 2,80 euro per pasto, in media.
"Sappiamo che l'attuale Amministrazione si giustifica parlando di adeguamenti dovuti all'inflazione, sostiene ancora Franceschini, ma vanno rilevate due cose: la prima è che tale adeguamento non è "imposto" ma soltanto "indicato" dalla legge. La seconda è che la cosiddetta "compartecipazione" degli utenti al costo dei servizi era del 50% (e il Comune di San Benedetto si manteneva peraltro intorno al 66%) fino a quando una Finanziaria del centro destra, quella del 2002, non ha elevato la compartecipazione degli utenti al 100% del costo effettivo dei servizi".
"Questo è inaccettabile, conclude Franceschini, come pure i continui tagli ai trasferimenti Stato-Enti locali, previsti anche nella Finanziaria 2004: sono tagli che si abbatteranno di nuovo sulla spesa sociale, sui servizi necessari, sui reali bisogni delle persone, e non invece sui lussi. A San Benedetto dicono che non hanno aumentato le tasse? Lo hanno fatto eccome: proprio attraverso le tariffe, l'Ici e la Tarsu. Ma se l'Amministrazione deciderà ulteriori aumenti dovrà farlo con un voto palese in Consiglio Comunale".
|
25/10/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati