Colonnella " Meglio una Provincia di Ascoli-Fermo"
Ascoli Piceno | " Non bisogna dividere il territorio in un momento di debolezza".
La nascita della Provincia di Fermo non è opportuna. Meglio pensare ad una Provincia di Ascoli Fermo, che rafforzi le potenzialità del territorio.
Così si è espresso il presidente della Provincia di Ascoli
Piceno Pietro Colonnella. "Rispetto quello che il Parlamento
vorrà decidere - ha detto - ma ho il dovere di riaffermare la
preoccupazione dell' Upi. Le nuove Province rischiano di
moltiplicare la burocrazia, in condizioni finanziarie fra l' altro difficili".
Colonnella è intervenuto a Roma all' assemblea generale
dell' Unione delle Province italiane, che ha votato contro
l'istituzione di nuove province. "La Finanziaria - ha ricordato
- toglierà 50 su 70 milioni di euro alle Unioni dei Comuni, e
basta questo dato a preoccupare. Ai territori serve unità per
scongiurare un indebolimento obiettivo che peserà sui
cittadini, sulle imprese e sullo sviluppo".
Per questo Colonnella invita Parlamento e Governo a ragionare
più che sulle divisioni "sulle sintesi unitarie del territorio, come nelle Marche è già avvenuto per Pesaro e Urbino, o in Italia per Massa Carrara e recentemente per Forlì Cesena.
Sarebbe più lungimirante pensare ad una Provincia di Ascoli Piceno Fermo che non sia una mera enunciazione formale,
" ma rappresenti la rafforzata presenza della Provincia sul
territorio per sostenere le dinamiche di sviluppo con un maggior
peso a livello regionale, nazionale e, perchè no, europeo".
Così si è espresso il presidente della Provincia di Ascoli
Piceno Pietro Colonnella. "Rispetto quello che il Parlamento
vorrà decidere - ha detto - ma ho il dovere di riaffermare la
preoccupazione dell' Upi. Le nuove Province rischiano di
moltiplicare la burocrazia, in condizioni finanziarie fra l' altro difficili".
Colonnella è intervenuto a Roma all' assemblea generale
dell' Unione delle Province italiane, che ha votato contro
l'istituzione di nuove province. "La Finanziaria - ha ricordato
- toglierà 50 su 70 milioni di euro alle Unioni dei Comuni, e
basta questo dato a preoccupare. Ai territori serve unità per
scongiurare un indebolimento obiettivo che peserà sui
cittadini, sulle imprese e sullo sviluppo".
Per questo Colonnella invita Parlamento e Governo a ragionare
più che sulle divisioni "sulle sintesi unitarie del territorio, come nelle Marche è già avvenuto per Pesaro e Urbino, o in Italia per Massa Carrara e recentemente per Forlì Cesena.
Sarebbe più lungimirante pensare ad una Provincia di Ascoli Piceno Fermo che non sia una mera enunciazione formale,
" ma rappresenti la rafforzata presenza della Provincia sul
territorio per sostenere le dinamiche di sviluppo con un maggior
peso a livello regionale, nazionale e, perchè no, europeo".
|
23/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati