Sfilata di moda rinascimentale in Pinacoteca
Ascoli Piceno | Alla presenza di Vittorio Sgarbi si è chiusa la rassegna "Le città della Storia".
Un defilè di moda rinascimentale di grande raffinatezza, pregio, rigore storico oltre che stilistico, ha chiuso con il convinto apprezzamento del numeroso e qualificato pubblico presente, domenica scorsa, 28 settembre, la prima edizione della Rassegna internazionale "Le città della Storia".
L'appuntamento, dal titolo "Un corredo ad arte", tenutosi alle 21,30 presso la Sala della Vittoria della civica Pinacoteca, al Palazzo dell'Arengo, con l'intervento delle autorità locali e la partecipazione di un critico ed esperto come Vittorio Sgarbi, ha avuto per protagonisti quaranta preziosi e unici abiti del periodo quattro-cinquecentesco, tutti realizzati dalla dr.ssa Paola Pierangelini.
La collezione, presentata prima al pubblico da Stefano Papetti e da Walter Scotucci (consorte della Pierangelini), con l'ausilio di video e diapositive che l'inquadravano nel contesto storico-artistico di riferimento, ha riproposto con fedeltà e ricchezza di particolari opere di pittori del Piceno di grande spessore e fama come il Crivelli, l'Alemanno e altri ancora. Un operazione culturale di notevole livello e maestria, che l'autrice ha saputo realizzare con quella competenza, capacità di aderenza storico-stilistica, ricerca e documentazione accurata oltre che impiego di materiali e tessuti d'epoca, tale da affascinare tutti coloro che hanno seguito la stupenda e originale sfilata.
"Un patrimonio di grande valore e interesse ha definito non a caso la collezione Vittorio Sgarbi che non dovrebbe andare disperso e anzi potrebbe essere valorizzato in altri e ambiti e contesti, come quello del cinema." Il gradimento della bella serata, dovuto alla qualità delle proposte e allo scenario in cui è stata ospitata, ha confermato la validità delle scelte compiute dalla STL "Picenomaremonti", fuidata da Raniero Isopi, che la sfilata rinascimentale e l'intera manifestazione internazionale, di sicuro successo, ha promosso e organizzato.
Da ricordare che l'appuntamento di domenica alla Pinacoteca, è stato realizzato grazie anche alla collaborazione del Comune di Ascoli, dell'Associazione culturale Palma e del Rione Santo Spirito di Servigliano. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della rassegna.
|
02/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati