I viticoltori della zona soddisfatti della vendemmia
Ascoli Piceno | Nonostante il caldo torrido seguito da forti piogge, la qualità dei nostri vini è risultata ottima.
I produttori e tutti coloro che si stanno adoperando al massimo nel settore per soddisfare le esigenze dei consumatori hanno puntato sulla qualità, con la selezione di uve migliori, l'utilizzo di tecnologie appropriate e principalmente con l'esperienza ed i segreti tramandati da una antica tradizione.
Ormai è trascorso il periodo della raccolta delle uve e tra i viticoltori non c'è più quella curiosità che aveva caratterizzato i primi giorni della vendemmia perché la presentazione del "novello" presso l'Enoteca Regionale di Offida ha riscosso successo da parte dei tanti visitatori. Per quanto riguarda i prodotti Doc è stata fatta una scelta vendemmiale per selezionare le uve più sane in modo che si sono potuti realizzare vini di pregio come è tradizione.
Oltre all'aspetto produttivo non va sicuramente perso di vista quello promozionale con la speranza che le istituzioni, dal canto loro, continuino a sostenere gli sforzi e l'impegno con tutte le misure legislative che si rendono necessarie ad assecondare lo sviluppo del settore avendo come principali referenti proprio le aziende. A tal proposito il presidente della Vinea Ido Perozzi afferma: "Dopo anni di duro e spesso anonimo impegno, i risultati di prestigio ed i successi commerciali premiano le nostre aziende che, in maniera abbastanza diffusa, sono ormai proiettate su palcoscenici di rilievo".
I produttori delle vallate picene hanno trovato un posto d'onore nelle graduatorie dei vini sia italiani che internazionali e anche se la vendemmia di quest'anno non ha dato dei frutti cospicui per quantità sicuramente massimi risultati sono stati recuperati per l'eccellente qualità. A dimostrazione di quanto detto quattro vini piceni sono stati segnalati con "tre bicchieri" nella rivista Gambero Rosso e con "cinque grappoli" dalla rivista dell'AIS.
|
01/10/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati