Sissini e Precari Storici a colloquio con l'Assessore Secchiaroli
| ANCONA - Rappresentanti degli insegnanti in Regione per discutere del problema della precarietà di ruolo nelle Marche.
di Melissa Cellini
I responsabili sindacali della scuola e del "Movimento Regionale dei Precari" sono stati convocati dall'Assessore Regionale all'Istruzione Marcello Secchiaroli per discutere del problema della precarietà. "Questa convocazione ha detto Secchiaroli non significa che la Regione abbia la presunzione di risolvere la situazione, poiché non rientra nelle sue competenze, ma è mio dovere conoscerla."
I "sissini" sono coloro che frequentano la Scuola Secondaria per l'Insegnamento e che secondo la riforma ministeriale dovrebbero essere avvantaggiati da un punteggio superiore nelle graduatorie rispetto a quello acquisito dai cosiddetti "storici" in anni di servizio. Nelle Marche ci sono circa 5 mila precari "storici" che negli ultimi due anni hanno avuto difficoltà ad avere cattedre a causa dello scavalcamento dei "sissini".
Questi ultimi, a loro volta, finiti i corsi universitari non hanno altra possibilità che intraprendere questo iter per poter arrivare alla cattedra di ruolo.
I convocati hanno espresso rammarico e preoccupazione per il problema che si è creato dal momento che sembra la Direzione Regionale Scolastica abbia utilizzato tempi e procedure ancora più penalizzanti per gli "storici".
La volontà di intervento dell'Assessore Regionale in una questione così spinosa è stato apprezzato da più fronti, così anche come la volontà di mediazione espressa affinché non si venga a creare una situazione di "guerra tra poveri". Secchiaroli ha detto ai convocati "La vostra situazione va risolta. Porterò il problema al presidente D'Ambrosio perché lo trasferisca alla Conferenza Stato Regioni e ne parlerò nelle riunioni preparatorie fra gli assessori regionali all'istruzione. Solleciterò anche l'attenzione dei parlamentari marchigiani affinché intervengano sul Governo e stabilirò contatti con le strutture regionali della Scuola. Infine penso di presentare una mozione al Consiglio regionale."
All'Assessore Secchiaroli è stato infatti chiesto da rappresentanti e sindacati di continuare ad intervenire nella mediazione sia in ambito regionale che nazionale.
|
09/09/2003
Altri articoli di...
Si torna a SCUOLA (2003-2004)
A Pagliare Università della terza età (segue)
Contributi per il commercio (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati