Il futuro della distribuzione delle merci
Colli del Tronto | Si parlerà di "Piattaforme logistiche ad alto investimento ed intermodalità" in un convegno all'Hotel Casale
La Vallata del Tronto con le sue forti connotazioni di area votata alla moderna logistica , sarà lo scenario dell'importante iniziativa in programma per venerdì 12 settembre 2003 , nelle sale dell'Hotel Casale di Colli del Tronto.
Si parlerà di "Piattaforme logistiche ad alto investimento ed intermodalità" ed i lavori , con inizio alle 9.45 , saranno aperti dalle considerazioni di Giovanni Leonida , vice presidente di Assologistica .
L'iniziativa intende analizzare - in maniera scientifica e fortemente operativa - il futuro della distribuzione delle merci : oltremodo qualificati i relatori , tra cui il Rettore dell'Università Politecnica delle Marche Pacetti, il presidente della Svim Cangiotti, Nadio Delai già direttore di Rai Uno ed attuale direttore generale di Ermeneia , Adriano Federici direttore Generale del Gruppo Marconi , Ettore di Giulio della Merloni Elettrodomestici, Ugo Siracusano e Luigi Meschino dell'Ente Tabacchi,Dario Aliprandi di Anthares Gruoup , Ruggero Bizzi di Zust Ambrosetti e Gian Paolo Nelzi amministratore unico di Campisa .
L'importante incontro, momento informativo e di approfondimento, permetterà anche una visita inaugurale alla nuova piattaforma logistica che il Gruppo Marconi, leader a livello nazionale nella logistica integrata , ha realizzato nella Vallata del Tronto , tra i comuni di Monsampolo e Monteprandone.
Nel pomeriggio , con inizio alle ore 15.00, sempre presso l'Hotel Casale, è prevista la tavola rotonda che sarà condotta dal dott. Ettore Incalza, consigliere del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti : parteciperanno il presidente di Ailog Maggiali, l'amministratore delegato Rail Traction Company Sciarrone , Laguzzi di Trenitalia Cargo, Giovanni satta direttore Generale di Federtrasporto e Cesare Randon amministratore delegato di TNT Logistics Italia.
|
09/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati