L'asilo nido non chiuderà
Monteprandone | La bretella di collegamento tra zona industriale ed artigianale e lo svincolo autostradale gli altri punti discussi nell'ultimo consiglio comunale.
di Antonella Roncarolo
Quello svoltosi lo scorso 19 settembre a Monteprandone è stato un Consiglio comunale molto atteso, in considerazione del fatto che il gruppo di minoranza "Democrazia e partecipazione" ha presentato una sua interrogazione per meglio conoscere la situazione inerente l'asilo nido.
A seguito del dibattito sviluppatosi nel corso della seduta consiliare il sindaco, on. avv. Orlando Ruggieri, ha fornito forti rassicurazioni circa il destino dell'asilo nido definendolo "una struttura importante e indispensabile per l'intero territorio ad alta densità lavorativa, comunque un servizio più che valido alle famiglie e alle madri lavoratrici.".
Il sindaco, a conclusione del suo intervento, a chiare lettere, ha affermato "l'asilo nido comunque non chiuderà, ci stiamo adoperando con impegno affinché tutti possano stare tranquilli".
Per quanto concerne poi alcuni interventi urbanistici nel territorio comunale il Sindaco ha comunicato due buone notizie: la prima è che verrà realizzata la bretella di collegamento tra la zona industriale e artigianale, la seconda è che si sta concretizzando l'idea di costruire uno svincolo autostradale di entrata e di uscita in direzione Monteprandone. L'assessore all'urbanistica, Pietro Vagnarelli, ha illustrato l'ultimo punto all'ordine del giorno relativo alla soppressione del passaggio a livello e realizzazione sottopasso ferroviario al Km. 10+ 015 tratta Ascoli- Porto d' Ascoli . L'opera dovrà essere realizzata dal Piceno Consind e pertanto, il Sindaco ha sottolineato che, pur non condividendo né l'opera in sé, né l'ubicazione della stessa, si procede comunque all'approvazione del progetto in quanto tale è la prassi. Il vice- sindaco e assessore al bilancio , Nedo Tiburtini, ha esposto i punti all'ordine del giorno aventi ad oggetto: la variazione al bilancio annuale e la ricognizione dello stato di attuazione di attuazione dei programmi e presa d'atto equilibri di bilancio. Il vice-sindaco Tiburtini ha evidenziato che l'avanzo economico, derivante dalla gestione diretta del servizio gas metano, oggi non più in capo all'Amministrazione, verrà impiegato per la sistemazione di immobili comunali , il completamento del bocciodromo e per la realizzazione dell'ultimo estendimento della rete di distribuzione del gas metano nel territorio comunale.
|
25/09/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati