Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Degustazione di vini e salumi per "Le città della Storia"

Ascoli Piceno | Convegni, cene e degustazioni tra gastronomia medievale e prodotti tipici del Piceno.

Un trionfo dei vini e dei salumi piceni (in versione antica), ma anche della frutta e dei prodotti tipici del territorio, da vivere e gustare in ambienti   unici e suggestivi come l'Enoteca regionale delle Marche di Offida (AP) e la Fortezza di Acquaviva Picena.

Questo ha ideato e organizzato per il 25 e 26 settembre , il consorzio turistico "Picenomaremonti", con sede ad Ascoli, nell'ambito delle manifestazioni per la prima edizione de "Le città della storia", Rassegna internazionale delle rievocazioni storiche (20-28 settembre). Il convegno sulla "Gastronomia medievale" al Teatro "Serpente Aureo" di Offida il 27, al quale, come alla successiva cena di gala presso l'enoteca (ex monastero di San Francesco), interverrà "liberamente" Edoardo Raspelli ( un boom di prenotazioni), sarà forse uno degli appuntamenti più originali e interessanti dell'estate, nel mondo dell'enogastronomia italiana. Perché?

Ma perché non solo si discuterà con esperti e studiosi della "civiltà della tavola" di vari aspetti dell'alimentazione e delle tradizioni culinarie nel periodo medievale, e in particolare di "Salumi, salami e porcelli" con riferimento all'Italia centrale,  ma si tornerà a gustare quei sapori antichi, con le ricette "storiche" riproposte da grandi chef e maestri locali. Il tutto accompagnato dai deliziosi ma robusti vini doc piceni e marchigiani – dal Rosso Piceno al Falerio, dal Verdicchio di Jesi al Lacrima  di Morro d'Alba – custoditi e valorizzati all'Enoteca di Offida.

Un pomeriggio e una serata speciali dunque, che però nulla avranno da togliere al fascino e all'intensità della conviviale della sera precedente (giovedi 25 settembre), quella che tra moda antica, costumi storici e alta sartoria teatrale, vedrà protagonisti, nel suggestivo scenario della Rocca di Acquaviva, i tesori "attuali" dell'enogastronomia ascolana e provinciale. Dai vini ai formaggi, dai salumi alla frutta, dalle olive ripiene ai piatti di mare fino ai dolci, in un altro eccellente connubio fra cultura, arte, tradizioni e prodotti sani e di qualità del territorio.

Per informazioni sui due appuntamenti e su tutti gli spettacoli, le esposizioni, i workshop previsti nella Rassegna (inaugurazione il 25 settembre ad Ascoli), rivolgersi al consorzio ParcoPiceno (segreteria organizzativa "Piceno con Noi"): tel 0736-263261, fax 0736-249114, e-mail info@parcopiceno.com ;

24/09/2003





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati