Visita ufficiale dell' ambasciatore slovacco presso il Qurinale Jozef Miklosko
Ascoli Piceno | Colonnella: "Il Piceno e la Repubblica Slovacca sono da oggi più vicini grazie alla nomina di Carlo Matarazzo a 'console onorario ad Ascoli".
Pietro Colonnella durante la visita ufficiale dell' ambasciatore slovacco presso il Qurinale Jozef Miklosko ha dichiarato: "Il Piceno e la Repubblica Slovacca sono da oggi più vicini grazie alla nomina di Carlo Matarazzo a 'console onorario ad Ascoli".
.
"Sono onorato dall'accoglienza ricevuta ad Ascoli - ha detto
Miklosko -. A un anno dall' entrata della Repubblica Slovacca
nell' Unione Europea, quest' incontro permetterà di consolidare
i rapporti con il Piceno".
L' ambasciatore ha iniziato la sua giornata in città con la visita ufficiale in Comune, a Palazzo Arengo, dove è stato accolto dal sindaco Piero Celani. "La nomina del console onorario nel Piceno - ha affermato Celani - rappresenta un' occasione importante per le imprese del nostro territorio interessate ad investire in Slovacchia".
Dopo la visita in Comune, Jozef Miklosko e la delegazione
slovacca si sono recati in Prefettura . "La presenza in città
dell' ambasciatore slovacco coincide con il decennale della
indipendenza della Repubblica dell' Europa dell' Est - ha
dichiarato Colonnella - È l' occasione giusta per intensificare i rapporti commerciali e politici con questo Stato che sta attraversando un forte momento di crescita economica.
Le imprese della provincia ogni anno esportano merci e materiali
per 4 milioni di euro, su un totale di 9,5 della regione Marche.
L' intensificarsi dei rapporti istituzionali - ha concluso - non
potrà che giovare anche gli scambi economici e culturali fra
territori che hanno molti aspetti in comune".
|
02/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati