Plaza Limpia 2003. Operazione antidroga dei carabinieri di Ascoli
Ascoli Piceno | Dieci persone colpite da provvedimento di custodia cautelare in carcere nell'operazione coordinata dal PM Ettore Picardi
Dieci persone di cui quattro donne sono state colpite da ordinanza di custodia cautelare in carcere ordinate dal GIP Annalisa Gianfelice al termine dell'operazione "Plaza Limpia 2003" condotta dai carabinieri di Ascoli Piceno e coordinata dal PM Ettore Picardi.
L'indagine è tesa a smantellare una rete di trafficanti di droga capace di piazzare sul mercato almeno 300 dosi di stupefacenti giornaliere - con base ad Ascoli Piceno e con ramificazioni in Umbria ed in Puglia.
Il comandante Provinciale dei carabinieri Salvatore Minniti, insediatosi il 1 settembre scorso, ha presentato i dettagli dell'operazione durante una conferenza stampa svoltasi in mattinata.
L'indagine si pone come proseguimento dell'operazione "Plaza Limpia 2002" che aveva portato nei mesi scorsi all'arresto di altre 13 persone. In questo ambito sono stati eseguiti da gennaio vari sequestri di sostanze stupefacenti per un totale di un chilogrammo di eroina circa, 50 grammi di cocaina, 20 di hashish, centinaia di pasticche di ecstasy, oltre a materiale idoneo al taglio ed al confezionamento delle dosi.
Sono oltre 50 i militari dell'arma dei carabinieri che hanno svolto il blitz partendo dalle 5 di ieri mattina e concludendo l'intera operazione nell'arco di 24 ore. Sono sfuggiti alla cattura due fornitori: un tunisino che aveva come base l'Umbria ed un albanese che operava da Bari.
Sono invece in carcere a Marino del Tronto gli ascolani F. A. di 23 anni, P. B. di 42, C. S. C. di 24 anni, O. T. di 31, E. B. di 47, E. B. di 30 e poi S. C., 40, di origine fiorentina, M. M. 33, casertano, e a D. Q. 26, albanese. Agli arresti domiciliari si trova invece N. G., di 21 anni. Obblighi domiciliari infine per S. A., una donna di 25 anni, e M. C. 24 anni, tutti e tre residenti ad Ascoli.
Infine sessanta tossicodipendenti ascolani sono stati segnalati alla Prefettura come assuntori di droga.
|
13/09/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati