Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festival Amandola

Amandola | Omaggio alla terra: parla il direttore artistico Pepimorgia. Viaggio etnomusicale.

Sarà un viaggio etnomusicale, nel senso di un omaggio all' elemento Terra e alle culture di diverse latitudini, l' edizione 2003 del Festival internazionale della Terra delle Sibille che si aprirà la prossima settimana ad Amandola con una conclusione spettacolare, il 31 agosto, in alta montagna, nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, dove si esibiranno i monaci tibetani.

L' anno prossimo, il tema sarà l' Energia. "Con l' edizione di questo anno - spiega il direttore artistico del Festival Gian Luigi Maria Morgia, in arte pepimorgia - si chiude il ciclo quadriennale dedicato alla Sibilla, che ha visto cartelloni ispirati al Fuoco, all' Aria e all' Acqua. Per l' edizione dedicata alla Sibilla Appenninica, che qui ha il suo regno, e alla montagna, ho chiamato i monaci tibetani del monastero di Drepung, ricostruito in India sotto l' egida del Dalai Lama. I Monti Sibillini sono considerati un piccolo Tibet italiano. Inoltre, nel primo anno della mia direzione artistica, il 2000, l' associazione Italia-Tibet mi inviò una lettera beneaugurante. Direi che ha funzionato".

I monaci proporranno danze e musiche della tradizione buddista al Rifugio Sibilla, nel Comune di Montemonaco, a 1.540 metri di quota; ma il legame con il Tibet non finisce qui. "Ci sarà anche una giovane cantante tibetana, Sonam Palkyi - annuncia pepimorgia - che dovrebbe esibirsi, condizioni meteorologiche permettendo, proprio vicino all' antro della Sibilla, a 2.000 metri, solo con un paio di musicisti, e che poi offrirà un saggio delle musiche della sua terra anche ad Amandola".

Gli altri appuntamenti in cartellone, da quelli teatrali alle danze dei Kataklò, dal Fado portoghese di Marco Poeta e Francesco Di Giacomo ai suoni del percussionista senegalese Badu N'Diaye e del cantautore austriaco Christian Rainer, "sono tutti sul percorso di questo viaggio ideale attraverso la Terra intesa come mondo, come culla di diverse culture".

Il concerto di Vittorio De Scalzi, in programma il 26 in apertura di Festival, nel restaurato Teatro La Fenice (riaperto l'anno scorso grazie anche alla Fondazione Carisap), "è un progetto in cui credo molto" afferma pepimorgia, che ne è il regista. "Si tratta di un omaggio a Fabrizio De Andrè, al quale sia io sia Vittorio siamo legati per amicizia e lunga collaborazione". "Il Suonatore Jones" è infatti il titolo dello spettacolo di De Scalzi (fondatore dei New Trolls) e prende nome da uno dei brani dell' album di De Andrè tratto dall'Antologia di Spoon River. Sarà un viaggio, come quello del suonatore, in oltre trent'anni di vita musicale.

Per il 2004 il programma del Festival è altrettanto ambizioso. "Vorrei dedicare gli spettacoli" accenna il direttore artistico "all'energia, quella musicale e artistica in generale, ma anche con riferimenti alla scienza, allo sviluppo ecocompatibile che è l' unico possibile in un ambiente come il Parco dei Sibillini".

19/08/2003





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati