Poker d'Assi per Solestà
Ascoli Piceno | Anche nella seconda giornata di gare c'è stata l'egemonia gialloblù.
di Mauro Giorgi
Torna a risplendere il "sole" in piazza del Popolo. Con le vittorie nelle specialità coppia e grande squadra, che si vanno ad aggiungere a quelle di ieri, singolo e piccola squadra, il sestiere di Porta Solestà impartisce una severissima lezione a tutti gli altri partecipanti. Il poker di successi ottenuto dai gialloblù, oltre a suonare come un campanello d'allarme per gli altri sestieri, dimostra l'incapacità oggettiva, per costoro, di vincere il palio degli sbandieratori.
E' davvero un peccato per Porta Tufilla, Porta Romana e Porta Maggiore, insomma, dover ammettere un'inferiorità senza precedenti. I numeri scialbi e pieni di penalità suonano come una vera e propria resa nei confronti di un gruppo, quello di Solestà, che vanta ben undici vittorie su quindici competizioni finora disputate.
L'unica nota positiva, se così si può dire, riguarda la crescita degli sbandieratori di Porta Maggiore. La coppia, formata dai gemelli Francesco e Maurizio Sardi, e la grande squadra, si sono rivelate per nulla scadenti. Le esibizioni offerte dai neroverdi, infatti, sono state applaudite dal numeroso pubblico, circa 3000, assiepato sulle tribunette allestite per l'occasione. Se per Porta Maggiore si parla di una vera e propria sorpresa, dicasi l'opposto per i campioni uscenti di Porta Tufilla.
L'ostinazione a presentare numeri con un coefficiente di difficoltà elevatissimo, ma poco coreografici, l'ha portati a commettere molteplici penalità che hanno inciso negativamente sull'esito finale delle due giornate di gare. Anche Porta Romana, sempre per quanto concerne le note dolenti, ha mostrato notevoli regressi. I rossoblu, in passato vicini alla vittoria, sono apparsi visibilmente impacciati ed inoltre, pur presentando numeri molto semplici, hanno fatto cadere numerose bandiere.
Chi si aspettava una flessione del sestiere di Solestà, a discapito di una improbabile ma possibile rimonta rossonera, insomma, è rimasto deluso. L'opaca prestazione di Lucio Sermarini e Sandro Alfonsi nella coppia, infatti, ha spianato la strada del successo a Diego Bernardini e Manuel Ranalli che si sono imposti con un punteggio di 20,96. L'organizzazione, l'eleganza e la sincronia nei movimenti mostrata dai gialloblù, infatti, ha confermato una superiorità schiacciante che dura ormai da troppi anni. Per quanto concerne la grande squadra, infine, Porta Tufilla, nonostante avesse proposto uno spettacolo eccezionale e con poche sbavature, ha dovuto inchinarsi allo straordinario e perfetto numero dei solestanti.
|
06/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati