Eugenio Bennato all'Ascoli Festival
Ascoli Piceno | La tarànta Mediterranea stasera in piazza del Popolo.
di Franco Cameli
La tarantella, secondo Eugenio Bennato, va in scena alle ore 21.30 di martedì in piazza del Popolo, nell'ambito di Ascoli Festival. La performance del cantante e chitarrista partenopeo, dal titolo Mediterranea, è un excursus intorno alla tradizione della tarantella, con la rilettura di antichi brani popolari della zona del Salento pugliese e del meridione italiano, affiancata alla contaminazione di questo ritmo con sonorità modernissime ed urbane. Il risultato complessivo è una trascinante cavalcata nella storia e nel costume popolare, che non resta sospesa nella memoria, ma viene attualizzata e contestualizzata nel presente.
Eugenio Bennato è approdato alla notorietà nel 1969, quando fonda la Nuova Compagnia di Canto Popolare, iniziando la ricerca della musica etnica peninsulare. L'ensemble conquista il pubblico più giovane e segna la produzione della scuola napoletana dei vari Pino Daniele, Tony Esposito, Alan Sorrenti ed Edoardo Bennato. Nel '76 fonda i Musicanova con i quali dà vita ad una nuova stagione sonora partenopea. Confortato dalla passione per lo sviluppo culturale del Sud, e dalla sua perizia di etnomusicologo, diventa il principale referente di chi gravita nell'orbita etnoworld. Nel '98 fonda il movimento artistico Tarànta Power, promosso attraverso performance live e i Cd Tarànta power e Lezioni di tarantella, interamente dedicati al progetto, centrato sulla riscoperta ed attribuzione di un nuovo significato al potere musicale della tarantella, che ne enfatizzi le sue qualità di strumento di liberazione individuale, ed allo stesso tempo di aggregazione sociale.
Oggi la tarànta ha catturato l'attenzione di una grande platea, che legge in essa uno splendido modello di danza liberatoria, a metà fra le suggestioni mediterranee dei ritmi greci e le eco musicali nord e medio orientali.
Con Bennato saliranno sul palco Mimmo Epifani, mandola, Erasmo Petrigna, violoncello, Geppino Laudana, fisarmonica, Roberto Menomma, chitarra battente, Emidio Petrigna, tamburello, Irene Luongo, voce e danza, Anna Draheim, danza. Si uniranno i Cantori di Carpino, guidati dal novantaduenne Andrea Sacco, maestro di chitarra battente. Ascoli Festival si concluderà il 4 agosto con il concerto degli Stadio.
|
28/07/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati