Sport e gastronomia ad Amandola
Amandola | Due gli eventi che caratterizzeranno il week end amandolese della prima settimana d'agosto: sport e gastronomia.
Due, per l'esattezza, gli eventi che caratterizzeranno il week end amandolese della prima settimana d'agosto: sport e gastronomia. Due avvenimenti che richiameranno il pubblico delle grandi occasioni per due motivi fondamentali: seguire la gara ciclistica (si svolgerà sabato 2) e poi rifocillarsi con la sagra. Vale a dire: due piccioni con una fava.
Organizzata dal Gruppo Alpini di Amandola, sabato 2 e domenica 3 agosto, si terrà nella cittadina considerata uno dei centri più importanti dei Sibillini, la " XII Sagra del Polentone e Galletto alla Brace ". Non tanto per il galletto, che fa solo da ingrediente, quanto per degustare il polentone piatto tipico degli alpini, potrebbe essere l'occasione buona per venire nella cittadina fermana. Un revival, se volete, che porterà lontano negli anni.
Come nasce questa sagra e cosa centrano gli alpini, lo abbiamo chiesto al presidente Mercuri ex penna nera: " Nella zona dove attualmente c'è la Chiesa Madonna della Pace avvenne una cruenta battaglia, con molti morti, fra i Comuni di Amandola e Sarnano per delimitare la zona confinante fra i due paesi. La chiesa pare esistesse sin dal 1587 mezza diroccata e sconsacrata fino a poco tempo. Noi, dodici anni fa, l'abbiamo restaurata ed aperta al culto. Per ricordare l'evento, abbiamo pensato alla sagra e quindi ad un qualcosa che avesse attinenza con noi alpini: il polentone.
Il galletto alla brace - conclude il presidente - è solo un ingrediente anche se la tradizione lo ricorda come vittima sacrificale ". Tornando alla Sagra, l'appuntamento è ad Amandola per trascorrere un pomeriggio di sport e di sapori di montagna.
Organizzata dal Gruppo Alpini di Amandola, sabato 2 e domenica 3 agosto, si terrà nella cittadina considerata uno dei centri più importanti dei Sibillini, la " XII Sagra del Polentone e Galletto alla Brace ". Non tanto per il galletto, che fa solo da ingrediente, quanto per degustare il polentone piatto tipico degli alpini, potrebbe essere l'occasione buona per venire nella cittadina fermana. Un revival, se volete, che porterà lontano negli anni.
Come nasce questa sagra e cosa centrano gli alpini, lo abbiamo chiesto al presidente Mercuri ex penna nera: " Nella zona dove attualmente c'è la Chiesa Madonna della Pace avvenne una cruenta battaglia, con molti morti, fra i Comuni di Amandola e Sarnano per delimitare la zona confinante fra i due paesi. La chiesa pare esistesse sin dal 1587 mezza diroccata e sconsacrata fino a poco tempo. Noi, dodici anni fa, l'abbiamo restaurata ed aperta al culto. Per ricordare l'evento, abbiamo pensato alla sagra e quindi ad un qualcosa che avesse attinenza con noi alpini: il polentone.
Il galletto alla brace - conclude il presidente - è solo un ingrediente anche se la tradizione lo ricorda come vittima sacrificale ". Tornando alla Sagra, l'appuntamento è ad Amandola per trascorrere un pomeriggio di sport e di sapori di montagna.
|
28/07/2003
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati